Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 8.1902

DOI Artikel:
Bulić, Frane: Frammento di pettine in bosso con rappresentanze cristiane
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18745#0048

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42

B'R. BULIC'

A giudicare dal genere di simili rappresentanze iconografiche
schematiche cristiane vi dovrebbero mancare per ogni lato cinque
figure da ogni parte della persona seduta, e in questo caso tutto
il pettine sarebbe stato lungo da 19 a 20 cm. circa, mentre la
sua altezza potea avere da 9 a 10 cm., dimensioni queste che si
corrispondono, avuto anche riguardo alla forma e alle dimensioni
dei pettini antichi e moderni.

Pettini di avorio e di bosso, semplici o con rappresentazioni,
furono trovati molto frequentemente nei sepolcri cristiani e nelle
catacombe \ Un bell’esemplare di questi pettini fu trovato a
Chiusi e fu descritto ed illustrato dal de Possi 1 2, uno ad Antinoe
in Egitto 3 e due a Achmin pure in Egitto 4, tutti con rappre-
sentanze cristiane. A Salona è questa la prima volta che fu rin-
venuto un pettine di epoca cristiana con figure 5. Che il nostro
frammento derivi da qualche sepolcro cristiano, non oseremmo
asserire, avuto riguardo alla località dove fu trovato, cioè entro
il recinto della città, a circa 90 m. ad Est della Porta Caesa-
rea, dove non furono fino ad ora constatati sepolcri, ma bensì
trovati in varie riprese frammenti architettonici, colonne, ecc. 6.
A Nord di questo fondo, a 150 m. circa, giacciono le rovine della
basilica episcopali urbana, il di cui sterramento fu cominciato
in ottobre 1901, coll’annesso battistero ad Est, sterrato già da

1 De Rossi, Roma Sotterranea cristiana, Ufi p. 305, 334, 346, 585;
Kraus, Roma sotterranea, p. 491 ; Kraus, Reai-Encyclopaedie der christl.
Alterthùmer s. v. Kcimm-, Martigny Dictionnaire des antiquités chrétien-
nes s. v. peignes; Kraus, Geschichte der christl. Kunst, I, p. 498.

2 Ballettino di archeologia cristiana a. 1881, p. 75-78, Tav. V a, b ;
a. 1880, Tav. VI.

3 Ròmische Quartalschrift 1898, p. 9 ss. Taf. I, a, b.

4 R. Forrer, Die fruhchristlichen Alterthùmer aus dem Gràberfelde vom
Achmin-Panopolis. Strassburg 1893, Tav. XI b; Tav. XII 1, 2; Ròmische
Quartalschrift, 1898, p. 35.

5 Un pettine semplice, di epoca pagana, fu trovato in un’urna cine-
raria a Salona nell’a. 1899 e fu illustrato nel Ballettino di archeologia
e storia dalmata, a. 1899, pag. 30.

6 Ballettino di archeol. e stor. dalm., 1898, p. 159.
 
Annotationen