Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 8.1902

DOI Artikel:
Colasanti, Arduino: Nuovi riscontri su la Dalmatica Vaticana: (Tav. VIII-IX)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18745#0176

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
170

A. COLASAN'TI

marciano del Vecchio Testamento, in cui poche righe di onciale
rotonda nella loro apparenza affaticata mostrano che già nella
metà del secolo VITI tale scrittura non era più nell’uso ordinario

Bibl. d’Iwiron, Tetraevangelion, n. 5.

degli scribi ancora per qualche tempo rimase ai libri liturgici.
Ma cambiò la sua forma e, dopo essersi allungata e inclinata a
destra, di nuovo a poco a poco si raddrizzò e arrotondò le sue
forme 1 2. L’Evangelo d’Iwiron è documento di questa tendenza,
mostrandoci un’onciale già diritta, ma ancora schiacciata.

1 Vattembach, Scrìpturae graecae specimina, Berlin, 1883, t. 9.

2 Cfr. il commento Bodlejano sul celebre Salterio D. 4, 1, che è
scritto parte in onciale, parte in minuscola della metà del secolo X.
(Gardthausen, Griechische Paìaogr., Leipzig, Teubner, 1879, p. 159, tav. 2,
col. 4).
 
Annotationen