Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Trombetta, Paolo
Donatello — Roma [u.a.]: Loescher, 1887

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.66195#0011

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

1Jna delle cose, onde tuttodì, a proposito e a spro-
posito, per dritto e per traverso, più si discorre, è l’Arte.
Anche a dirne delle marchiane in politica, i giornali bi-
sogna leggerli, e conoscere, non dico altro, un tantino di
Storia e di Geografia; anche a svertarne a vanvera in
Filosofia, fa mestieri sapere, sia pure per sentito dire, che
abbia mai sostenuto il pensatore, cui si vuol portare a
cielo o relegare al manicomio: ma in Arte!... Basta aver
occhi, orecchi e nervi; posseder — quantunque non sian
proprio indispensabili — un cuore e un’anima ; non patir
difetto di cultura e spirito, sufficienti a far le spese delle
conversazioni da salone, per tenersi capace di tutte gu-
star le riposte bellezze di un’opera d’Arte — antica o
moderna; sinfonia o quadro, statua o poema che sia —
e debitamente pregiarla.
Chi non gli ha uditi, questi competentissimi giudici,
spifferare, or con ipocrita modestia, or con ridicola
sicumera, le loro sentenze stereotipate? Trattasi d’un
quadro? — Che disegno! che colorito! che verità! — op-
pure: come le figure son mal condotte! com’è stonato
 
Annotationen