— 304 —
in.
Il “ Momento „
Le condizioni sociali in cui si trovava l’Italia al principio
del secolo XV « avrebbero, non v’ha dubbio, bastato da sè
(scrive il Burckhardt) a scuoter la Nazione e a portarla a un
certo grado di maturità, come è certo altresì, che la maggior
parte delle novità veramente sostanziali che allora prevalsero
nella vita pubblica, si sarebbero svolte anche senza questo,
pur gravissimo, avvenimento. » 1 È codesto un modo di giudi-
care, ci sia lecito il dirlo, empirico e superficiale. Come si fa
a dire: se ciò non accadeva, se questo non si verificava, le
cose sarebbero andate così e così? Chi ve ne dà la certezza?
E bensì vero ciò che lo stesso scrittore afferma poco dopo;
cioè « che non la risorta Antichità da sè sola, ma essa e il
nuovo spirito italiano, compenetrati insieme, ebbero la forza
di trascinare con sè tutto il mondo occidentale. »
Ma qual era questo nuovo spirito italiano? Un sol uomo
ne fu la più compiuta incarnazione : Dante. Chi, non l’ha stu-
diato, chi non 1’ ha compreso (e quanti posson affermare avere
a fondo scandagliato quell’abisso incommensurabile ?) quegli
ignora che suoni questa parola: Italia.
1 La Civ. nel sec. del Rinas.
in.
Il “ Momento „
Le condizioni sociali in cui si trovava l’Italia al principio
del secolo XV « avrebbero, non v’ha dubbio, bastato da sè
(scrive il Burckhardt) a scuoter la Nazione e a portarla a un
certo grado di maturità, come è certo altresì, che la maggior
parte delle novità veramente sostanziali che allora prevalsero
nella vita pubblica, si sarebbero svolte anche senza questo,
pur gravissimo, avvenimento. » 1 È codesto un modo di giudi-
care, ci sia lecito il dirlo, empirico e superficiale. Come si fa
a dire: se ciò non accadeva, se questo non si verificava, le
cose sarebbero andate così e così? Chi ve ne dà la certezza?
E bensì vero ciò che lo stesso scrittore afferma poco dopo;
cioè « che non la risorta Antichità da sè sola, ma essa e il
nuovo spirito italiano, compenetrati insieme, ebbero la forza
di trascinare con sè tutto il mondo occidentale. »
Ma qual era questo nuovo spirito italiano? Un sol uomo
ne fu la più compiuta incarnazione : Dante. Chi, non l’ha stu-
diato, chi non 1’ ha compreso (e quanti posson affermare avere
a fondo scandagliato quell’abisso incommensurabile ?) quegli
ignora che suoni questa parola: Italia.
1 La Civ. nel sec. del Rinas.