Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Trombetta, Paolo
Donatello — Roma [u.a.]: Loescher, 1887

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.66195#0180

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 140 —

nel 4450, lo sollecitano d’una statua a Borso d’Este;1 nel 1451,
lo troviamo a Ferrara2 e poco dopo a Venezia ove scolpisce
per la Chiesa dei Erari un S. Giovanni in legno.3 Negli stessi
anni lascia traccio del suo passaggio a Mantova4 e a Faenza,5
dove scolpisce il delizioso busto di 8. Giovannino eh’ è ancora
nel Museo di quella città.
Ma ornai l’illustre settuagenario sente a poco a poco man-
carsi le forze; egli assume impegni che non può più mante-
nere; intraprende opere cui non può più condurre a termine.
Dal 1457 al 1461 dimora a Siena dove, non ostante accetti
molte commissioni, non riesce a condurre che un Golia, da
lungo tempo disperso, e un 8. Giovanni Battista.6 Tornato a
Firenze consacra gli ultimi anni ai Pergami di S. Lorenzo cui
la morte gl’impedì veder finiti e scolpisce il 8. Ludovico oggi
nell’ interno di Santa Croce, al di sopra della porta principale.
Ecco, solo per sommi capi rapidamente descritta, l’Opera
cui ci accingiamo a studiare. E si consideri che di molte
sculture, di cui manca ogni dato per affermar con qualche
probabilità in quale epoca siano state eseguite, neppur abbiam
fatto cenno: tali il gruppo della Giuditta or sotto la Loggia
deh’ Orcagna, un’ Abbondanza 7 oggi perita, il David e il
>S. Giovannino che sono in casa Martelli, ed è a far voti un
giorno o l’altro non piglino anoffessi la via della famosa Pa-
tera 8 di bronzo e di tanti altri tesori artistici che s’anda-
rono (lasciam nella penna l’avverbio) disperdendo. Nè ab-

1 Campori; Gli artisti negli Stati Estensi.
2 Gualandi; Mem. risg. le Belle Arti-, Serie IV.
3 Guattani ; Mem. per le Belle Arti.
4 G. Milanesi; Documenti.
5 V asari ; Vita di Don.
6 Milanesi ; ivi.
7 Vasari; ivi.
8 Oggi al South-Kensington Museum.
 
Annotationen