— 288 —
sons épineux: que les feuillages frémissants soient, traversés
par la lumière, creusés par l’ombre.... cela est indispensatile
sans dente.... Toutefois, il appartieni au peintre d’ idéaliser le
réel en lui donnant a esprimer quelque sentiment de l’àme
humaine. »
La Pittura, come oggi s’intende, si può affermare sia co-
minciata col paesaggio, con tanto amore studiato nel secolo XV.
Dopo di che, si comprende perchè con indefèsso studio at-
tendesse Paolo alla prospettiva. Egli intese, o almeno sentì,
che l’Arte, la grande Arte chiamata a riflettere la coscienza
nuova non era quella cui egli erasi dedicato, sibbene l’Arte
di Fidia e di Donatello; sentì che la Pittura in un sol modo
poteva partecipare al movimento del suo secolo, ossia riavvici-
nandosi alla Natura per ritrarne dal vero gli aspetti vari ; e fu
pittore di paesi e d’animali.
Non l’intesero i contemporanei, non mostrano, sotto questo
aspetto, averlo debitamente in onore i posteri; che pur do-
vrebbero noverarlo tra i virtuosi i quali spianaron la via ai
Rembrandt, ai Ruysdael, ai Berghem, ai Poussin, ai tanti e
tanti, che l’han corsa più tardi, cinti d’allori.
sons épineux: que les feuillages frémissants soient, traversés
par la lumière, creusés par l’ombre.... cela est indispensatile
sans dente.... Toutefois, il appartieni au peintre d’ idéaliser le
réel en lui donnant a esprimer quelque sentiment de l’àme
humaine. »
La Pittura, come oggi s’intende, si può affermare sia co-
minciata col paesaggio, con tanto amore studiato nel secolo XV.
Dopo di che, si comprende perchè con indefèsso studio at-
tendesse Paolo alla prospettiva. Egli intese, o almeno sentì,
che l’Arte, la grande Arte chiamata a riflettere la coscienza
nuova non era quella cui egli erasi dedicato, sibbene l’Arte
di Fidia e di Donatello; sentì che la Pittura in un sol modo
poteva partecipare al movimento del suo secolo, ossia riavvici-
nandosi alla Natura per ritrarne dal vero gli aspetti vari ; e fu
pittore di paesi e d’animali.
Non l’intesero i contemporanei, non mostrano, sotto questo
aspetto, averlo debitamente in onore i posteri; che pur do-
vrebbero noverarlo tra i virtuosi i quali spianaron la via ai
Rembrandt, ai Ruysdael, ai Berghem, ai Poussin, ai tanti e
tanti, che l’han corsa più tardi, cinti d’allori.