Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Beato Angelico e Benozzo Gozzoli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0045

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BEATO ANGELICO E BENOZZO GOZZOLI

5

arco della sopracciglia, ha l’esile corpo di fanciulletta. Nella Natività non è la madre che
si stende sul letto o sul sacconcello tolto dalla sella deH’asino, ma l’adoratrice che cade in
ginocchio innanzi al divin Bambino ; e San Giuseppe non è il vecchierello addormentato e
triste, ma un. divoto tutto raccolto nella preghiera; intanto i pastori si avanzano come timidi

Firenze, Galleria degli Uffizi. La Incoronazione, del Beato Angelico

fraticelli, e gli angioli si dispongono sulle nubi intorno alla luce celeste, come intorno a un
ostensorio. La rappresentazione della Natività è così semplificata, purificata da ogni remini-
scenza delle materialità medioevali, come da ogni forma naturalistica dell’arte rinascente : i
pastori stanno in lontananza, l’asino e il bue non riscaldano più col fiato il divin Bambino,
e la mangiatoia sta nel fondo del quadro come materiale disusato. Così Beato Angelico,
nelle sue rappresentazioni, lasciava in disparte tutto ciò che non concorreva all’idea reli-
giosa, alla esaltazione de’ Celesti; e toccò quindi, senza più limiti terreni, nella Assunzione
e nella Incoronazione della Vergine, il sommo dell’arte sua. I suoi Santi felici stanno nell’estasi,
 
Annotationen