Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Beato Angelico e Benozzo Gozzoli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ADOLFO VENTURI

2 2

tempiavano, dice la leggenda, il viso di Francesco, sperando di sorprendervi qualche segno
di vita, le allodole vennero sul tetto della casa, salutando l’anima fuggita da poco. Un frate
leggeva il Vangelo del Giovedì Santo, ricordando che Gesù, avanti le feste di Pasqua, sapeva

Montefalco, San Francesco. Nascita e primi anni di San Francesco, di Benozzo Gozzoii

che la sua ora era venuta di passare da questo mondo al Padre ». A Benozzo mancò il
sentimento per riflettere questa grande poesia, mancò l’ala del genio. Non sentì il profumo
delle leggende francescane, fu sordo al cantico del Sole. Più tardi, nel palazzo Riccardi a
Firenze, a San Gimignano, a Pisa accrebbe la ricchezza e la vivacità della sua gamma colo-
ristica, ma dimostrò sempre abbondanza senza scelta, facilità non regolata, molta fatica e poco
pensiero. Trovò varietà di tipi veri e caratteristici. I volti degli uomini e quelli paffuti dei
fanciulli sono di tinta alquanto giallognola, mentre di tinta più chiara, bianco-rosea, si mo-
strano i volti delle donne; e fra tutte quelle teste (molte delle quali appariscono di forma
schiacciata, mancante di forte rilievo, con gli zigomi e le mascelle sporgenti) ce ne sono
tuttavia di un carattere spiccato, di una verità perseguita ne’ suoi più minuti particolari.

Benozzo Gozzoii fugge come un monello dalla scuola del mistico Frate, e più si allontana da
quell’oratorio di Beato Angelico più belle sembrali fluire le parole dalle sue labbra, più sembra
sciogliersi il suo scilinguagnolo d’artista. Le figure meglio spiccano sugli sfondi architetto-
nici o in mezzo a paesaggi verdeggianti, tra cui biancheggia qualche città nel lontano. A
Firenze, intorno alla tavola di Filippo Lippi rappresentante il Presepe, dipinse un giardino
fantastico, con aiuole fiorite e siepi di rose, tra gli alti fusti di abeti e di cipressi e di palme.
 
Annotationen