Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0100

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6o

MISCELLANEA

Spano nel Bullettino archeologico sardo.' E si trova
ancora una notizia (vedremo quanto attendibile) sul-
l’autore degli amboni in una indigesta compilazione
del xvii secolo, il Triumpho de los Sanios del Reyno
de Cerdena, di Dionigi Bonfant.1 2

Tolti dal luogo che occupavano avanti che l’antica

nella circostanza della ricordata trasformazione, i quat-
tro leoni rozzamente scolpiti che ornano al presente
la balaustrata del presbiterio. È evidente infatti che
essi appartengono all’epoca medesima: e un grande
incavo che scorgesi tuttora sulla loro schiena non
lascia poi dubbio che essi fossero originariamente de-

Duomo di Cagliari. Ambone dell’ Evangelo

cattedrale pisana fosse trasformata nella barocca e pe-
sante chiesa attuale, gli amboni si reggono ora con-
finati a ridosso della parete interna della facciata. Si
può pensare che siano stati sottratti ad essi, forse

1 Giovanni Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari,
in Bull. arch. sardo, anno II, n. 5, Cagliari, Timon, 1856.

2 Bonfant, Triumpho, ecc. (pag. 202). En Caller - En la em-
Prenta del doctor Antonio Galcerin, por Bartholomeo Gobetti, 1635,

stinati a sorreggere le colonne anteriori degli amboni,
secondo l’uso del tempo in cui questi furono eretti.
Nè gli amboni hanno sofferto questo solo danno;
poiché appaiono manifestamente lavoro tutto moderno,
probabilmente del secolo xvii, gli zoccoli che ora
intercedono fra i capitelli delle colonne e le casse
ornate dai bassorilievi. Queste ultime per buona ven^~
tura ci sono pervenute in stato di discreta conserva-
 
Annotationen