102
GUSTAVO FRIZIONI
Prima di dipartirci dal Luini ci si conceda una digressione. Poiché Adolfo Venturi,
nel suo articolo intorno ai quadri italiani della Galleria nazionale di Budapest nel fasci-
colo VAGII dell’anno 1900, riproduce e cita fra altro una Santa Caterina di Alessandria,
Fig. 7a — Copenhagen, R. Galleria. B. Luini: Santa Caterina. (Photographische Gèsèirschàft df“Berlino)
ascritta ad Aurelio Luini, il noto figlio di Bernardino, agli amici del L'Arte riuscirà gradito
il vedere qui contrapposto, nella figura 7a, un facsimile da corrispondente quadro, che si ha
tutte le ragioni di ritenere l’originale di Bernardino Luini. Esso fa parte della Galleria
reale di Copenhagen. Il confronto con l’esemplare di Budapest è interessante. Ognuno
ticolari dell’autore, laddove una maggiore familiarità cazione fattane a Giampietrino da parte del defunto
con la scuola l’avrebbe forse persuaso della rivendi- senatore Morelli.
GUSTAVO FRIZIONI
Prima di dipartirci dal Luini ci si conceda una digressione. Poiché Adolfo Venturi,
nel suo articolo intorno ai quadri italiani della Galleria nazionale di Budapest nel fasci-
colo VAGII dell’anno 1900, riproduce e cita fra altro una Santa Caterina di Alessandria,
Fig. 7a — Copenhagen, R. Galleria. B. Luini: Santa Caterina. (Photographische Gèsèirschàft df“Berlino)
ascritta ad Aurelio Luini, il noto figlio di Bernardino, agli amici del L'Arte riuscirà gradito
il vedere qui contrapposto, nella figura 7a, un facsimile da corrispondente quadro, che si ha
tutte le ragioni di ritenere l’originale di Bernardino Luini. Esso fa parte della Galleria
reale di Copenhagen. Il confronto con l’esemplare di Budapest è interessante. Ognuno
ticolari dell’autore, laddove una maggiore familiarità cazione fattane a Giampietrino da parte del defunto
con la scuola l’avrebbe forse persuaso della rivendi- senatore Morelli.