Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Rassegna d' insigni artisti italiani: a ricordo dell'incremento dato ai musei di Milano dal direttore Giuseppe Bertini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0143

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RASSEGNA D’INSIGNI ARTISTI ITALIANI

103

vorrà riconoscere come l’ovale del viso in quello qui presentato sia più fino, in ispecie
nella parte che si riferisce alla conformazione del mento. Le mani sono più strettamente luvi-
nesche, con le dita più larghe, meno afiùsellate alle estremità; gli occhi dell’amabile santa
più perfettamenté foggiati a mandorla, come sono a verificarsi, per esempio, nel Cristo fra
i dottori, di Londra, ed anche, nell’altra Santa Caterina, che accompagna la Madonna e
Santa Barbara nell’altro quadro a-Budapest: più morbido infine l’innesto del collo sopra
il petto.

Osserva d’altronde l’egregio signor Alessandro Lederer, di Budapest, in una lettera
cliretta allo scrivente, che la loro Santa Caterina non è, in realtà, che una copia di Ber-
nardino Lumi, guasta daprima, dipoi fortemente restaurata. Nè l’attribuzione ad Aurelio si

Fig. 8a — Milano, Museo Poldi-Pezzoli. Gaudenzio Ferrari: Madonna e Santi. (Fotografia Anderson)

presenterebbe attendibile, quando si ponga mente al fatto che quanto a Milano è noto di
sua mano indica un autore incamminato su tracce ben diverse da quelle del padre, cioè lo
qualifica nè più nè meno che per uno degl’incondizionati ammiratori e seguaci del fare mi-
chelangiolesco. E valgano a provarlo d’affresco del Martirio di San Vincenzino, della Pina-
coteca di Brera, col rispettivo disegno in Arcivescovado, e certi affreschi suoi al Monastero
Maggiore, ben diversi da quelli del padre.

Gaudenzio Ferrari.

Nella stessa sala del Museo Poldi-Pezzoli, dove è riunito ora il fiore della pittura lom-
barda, sta appesa (altro acquisto del Bertini) una tavola di Gaudenzio Ferrari, dal Vitta-
dini non rammentata. Il soggetto è quello di un’ accolta di pacifici santi (fig. 8a). I due
 
Annotationen