ANCORA Dì ALCUNE OPERE GIOVANI lì Di LORENZO LOTTO
153
sione laborcrii pictoris facti in fazata domus die ti d. Alovisii snae abitationis ». Constandomi
che maestro Giovanni Matteo aveva avuto nel 1488 rapporti professionali con Giovanni
Gerolamo Pennacchi, esposi timidamente in altro scritto 1 la congettura che Giovanni Matteo
Lorenzo Lotto.- Uomo d’arme nel riquadro sinistro del monumento Onigo
Treviso, Chiesa di San Nicolò (Fotografia Alinari)
non solo fosse l’autore degli affreschi della casa ex-Barisan, ma che, in società forse col
Pennacchi, che le pitture del soffitto della chiesa dei Miracoli di''Venezia mostrano essere stato
in relazione con Pietro Lombardo, supposto autore del monumento Onigo, avesse pure, prima
del 1496, data della morte del Pennacchi, avuto parte nella decorazione pittorica del monumento.
1 Cottura e lavoro, anno XXXVIII (1897), Treviso.
L'Arte. IV, 20.
153
sione laborcrii pictoris facti in fazata domus die ti d. Alovisii snae abitationis ». Constandomi
che maestro Giovanni Matteo aveva avuto nel 1488 rapporti professionali con Giovanni
Gerolamo Pennacchi, esposi timidamente in altro scritto 1 la congettura che Giovanni Matteo
Lorenzo Lotto.- Uomo d’arme nel riquadro sinistro del monumento Onigo
Treviso, Chiesa di San Nicolò (Fotografia Alinari)
non solo fosse l’autore degli affreschi della casa ex-Barisan, ma che, in società forse col
Pennacchi, che le pitture del soffitto della chiesa dei Miracoli di''Venezia mostrano essere stato
in relazione con Pietro Lombardo, supposto autore del monumento Onigo, avesse pure, prima
del 1496, data della morte del Pennacchi, avuto parte nella decorazione pittorica del monumento.
1 Cottura e lavoro, anno XXXVIII (1897), Treviso.
L'Arte. IV, 20.