Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Supino, Igino Benvenuto: La facciata della basilica di San Lorenzo in Firenze
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0297

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA FACCIATA DI SAN LORENZO IN FIRENZE

249

landa di fiori e di frutte, ai lati della quale, in basso,
stanno due statue giacenti che tengono una cornu-
copia.

All’estremità del frontespizio sono le statue della
Giustizia e della Carità, e sul culmine, sopra un ricco
basamento, la statua sedente del pontefice in atto di

l’ordine inferiore è trattato al modo degli archi trion-
fali romani, e sovr’esso s’imposta un grande attico
portante stemmi inquadrati in formelle su pilastri bi-
nati ; mentre i due campi sopra le navate minori hanno
due finestre fiancheggiate da storie figurate e il campo
posto al disopra della porta maggiore ha un’unica storia

Fig. 4 — Altro progetto di Giuliano da San Gallo. Firenze, Galleria degli Uffizi


ii

benedire, mentre nell’altro disegno lo scudo entro il
timpano è sorretto da due leoni accosciati.

Degli altri progetti del San Gallo che più si di-
scostano dalle linee organiche dell’edifizio, ricorderemo
anche quello che porta due grandi campanili addos-
sati alle estremità della facciata (fig. 4), nel quale,
semplificando il partito architettonico, si sviluppano
due ordini soli, di cui il superiore posa sopra alti
piedistalli ; e 1’ altro (fig. 5), pure di tipo libero, ove

comprendente tutta la larghezza. L’ordine superiore
è retto sugli angoli da pilastri binati fra i quali si apre
una grande finestra rettangolare fiancheggiata da due
nicchie.

* * *

II' Padre Richa, nel riprodurre un disegno per la
facciata della chiesa di San Lorenzo, lo dice creduto
da alcuni di Michelangiolo e da altri di Raffaello.
 
Annotationen