Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Supino, Igino Benvenuto: La facciata della basilica di San Lorenzo in Firenze
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0301

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA FACCIATA DI SAN LORENZO IN FIRENZE

253

di mezo el frontone con le sue cornici et finimenti et Dal contratto stesso si ha la descrizione delle deco-

ornamenti di arme et di livree, el quale ha ad essere razioni figurate, statue e bassorilievi, che dovevano

Fig. 8 — Modello in legno conservato nell’Accademia di belle arti di Firenze

nella forma che pel modello si vede, et di più detti
ornamenti.

« Item, perchè in ditto modello’non sono intera-
mente fatti tutti li ornamenti/come intagli di cornici
et porte et altre storiette, el ditto Michelagniolo vole
essere tenuto ad fare tutte le dette cose nel modo et
luoghi che si conviene, a tutte sue spese et ancora
ad tutto quello muramento achadessi per congiugnere
le rivolte di tale faccia col vechio della Chiesa ».

* * *

Ma oltre che dal molto particolareggiato contratto,
il concetto che ebbe Michelangiolo nella decorazione
della fronte del San Lorenzo si rileva chiarissimo da
uno schizzo conservato nella Galleria, che i discen-
denti del grande maestro legarono alla città, e dove
appunto appaiono tutti gli elementi descritti nel'con-
tratto stesso (fig. 6).

La parte centrale dell’edifizio, come anche le estreme
parti laterali, si protendono in aggetto sulle duella-
vate laterali, con un gradevole movimento di linee.

arricchire questa facciata, di cui lo schizzo che pubbli-
chiamo non dà altro che lo schema.

Nella stessa Galleria poi, oltre quello descritto, si
conserva un altro schizzo (fig. 7), nonché il suo svi-
luppo in più grandi proporzioni, il quale tien conto
maggiormente delle linee organiche della basilica e
mostra una linea terminale più simpatica e più confa-
cente alla struttura deH’edifizio.

* * -*

Michelangiolo era ben lieto di porsi all’opera e si
riprometteva dal lavoro della facciata onore grandis-
simo. « A me basta l’animo — scriveva egli a Domenico
Bonsignori da Carrara il 2 di maggio del 1517 — far que-
st’opera della facciata di San Lorenzo, che sia d’archi-
tettura e di scultura lo specchio di tutta Italia; ma biso-
,gnia che ’l Papa e ’l Cardinale si risolvino presto, se vo-
gliono ch’io la facci o no». Frattanto il 15 luglio del 1518
scriveva al cardinale Giulio de’ Medici che non tro-
vando dentro in Santo Lorenzo nè fuora appresso stanze
al proposito per lavorare i marmi per la facciata si era

L'Arte. IV, 33.
 
Annotationen