Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Nuovi quadri del Correggio
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0362

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
312

ADOLFO VENTURI

Un altro quadro, assai guasto dai restauri, ma imitato con tutta probabilità da un quadro
perduto del Correggio, è quello esistente in Roma presso Donna Lina Corsini de’principi
Sforza. Le ombre, cresciute di tono e che hanno perduta la primitiva trasparenza, non per-
mettono di riconoscere la mano propria del Correggio in questa gentile figura di Santa Cate-
rina che legge, appoggiata a un troncone della ruota dentata. A riscontro di essa, si riconosce

Affresco del Correggio, attribuito ad Antonio Bartolotti
Modena, R. Galleria Estense

per una tarda copia o per una riduzione posteriore dell’originale la Santa Caterina di Hampton-
Court, sin qui indicata come opera del Correggio. Basta osservare lo spezzarsi del contorno
del manto sulla mano sinistra della Santa nel quadro di Roma, e il serpeggiare della tunica

del trittico, poi che per la loro antichità le incisioni vanni si riducono dunque a una sola, e a quella fatta

stesse sono degne di attenzione e di fede. L’incisione eseguire alla fine del secolo xvm, da chi pretendeva

del Colombini, quella che sola è stata citata sin qui, d’avere in casa sua un originale del Correggio,
è in un catalogo del 1796! Le incisioni del San Gio-
 
Annotationen