Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0480

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

420

straordinaria finezza) prevalgono assai sui pregi del-
l’espressione. La scena della Pietà, composta di due
figure slegate, non ha alcuna efficacia drammatica, e
la Madonna appare come presa da uno stordimento
automatico.

Vi ha tuttavia un notevole senso di mistica grazia
nelle scene laterali; e le figure giovanili ci danno come
un riflesso del sentimento che anima le donne di
Hans Memling. Ma il trittico, pei suoi caratteri, si
rivela di alcuni anni posteriore al grande maestro,
e fa ricorrere più volentieri col pensiero a Gerard
David. Questi nel rovescio dello sportello sinistro del
suo Battesimo dì Cristo (Museo di Bruges) ritrae un
Bambin Gesù, che nella mossa, nel costume e ne!
carattere presenta spiccatissime analogie con questo
del duomo di Cagliari. E possiamo dire che in genere
i tipi, i costumi e i particolari dell’esecuzione, specie
nelle mani e nei panneggiamenti, riconnettono il trit-
tico in esame all’opera del David, meglio che a quella
d’ogni altro artista fiammingo contemporaneo. Nella
Pietà la Madonna, che appare impietrita dal dolore,
ci richiama quella della Crocifissione di Genova (Pa-
lazzo Bianco): opera, che sebbene altrimenti designata
in catalogo, la critica è concorde nell’assegnare al
David.* 1

Crediamo pertanto che, senza pronunziare un giu-
dizio assoluto (e riserbandoci di venire in altra occa-
sione ad una più particolare analisi dell’opera) il nome
di Gerard David possa farsi senza soverchio ardi-
mento, a proposito del trittico di Cagliari. E stimiamo
che, ciò dato, esso possa assegnarsi per epoca ai pri-
missimi anni del secolo xvi ; al tempo in cui il mae-
stro, già allontanandosi da quelle sue primitive forme
di cui è esempio la Storia del Giudice prevaricatore di
Brpges (1488-1498), era nella via di trasformazione,
che lo condusse ai suoi capolavori: il Battesimo di
Cristo di Bruges (1508) e la Santa Conversazione di
Rouen (1509).

Non resta ora che dar la trascrizione del breve di
Clemente VII, che illustra le vicende fortunose di que-
sta bellissima fra le belle pitture di cui le chiese di
Cagliari sono adorne.

Enrico Brunelle

Venerabili fratrì Hieronymo de Villanova Archiepi-
scopo Calaritano.

Venerabilis frater salutem et celerà. Tantam agno-
scimus fraternitatis tuae in Deum pietatem, in hanc
sanctam Sedem observantiam, in nos ipsos amorem ut
nullis verbis exaequare hec nos posse videamur. Re-
cepiinus per dilectum filiutn Mattheum Correllas cano-

come esistenti nella sacristia del Duomo di Cagliari dall’Angius.
(Articolo: Pitture e sculture ragguardevoli [di Cagliari], nel Dizio-
nario geografico-storico del Casalis, voi. III. Torino, 1836,, pag. 212).

1 Cfr. Bode, Der Cicerone. 8* ediz., II, 3, pag. 738.

nìcum Galtellinensem et Civitatensem, una cum tuis lit-
ieris, eas venerabiles sanctorum relliquias, quas impietate
militum hinc abreptas, istuc voluntati Dei delatas, tua,
venerabilis frater, pietas servavit ; quantunque antea
doloris ex sacrilegio illorum, tantum incunditatis ex
tua nunc laude et relligione accepimus. Commendamus
fraternitatem tuam in Domino, illum tibi orantes retri-
butorem per merita horum sanctorum, quorum et ipsius
Dei honori pie consuluisii; nec nos, tuae fraternitati
unquam defuturi sumus in ornili signi fi catione nostrae
voluntatis et bonivolentiae si unquam honesta occasio
accìderit. Interea quidem tuae fraternitati tuaeque Eccle-
siae Calari/anae non solum ceteras omnes relliquias que
hinc istuc delatas a proxima Urbi[s] direptione fuerunt,
et quas per alias noslras litteras tibi concessimus, de
novo còncedimus, sed etiam quamdam tabulavi depis-
tavi, pietatis Domini Nostri Jesu Christi et Beatae
Mariae Virginis in medio, in portulis vero illam clau-
dentibus hinc beatae Annae virginem filiam in manibus
tenentis, inde autem beatae Margarit.ie imagines de-
vote egregieque pietas habentem quani, ut accepimus,
foannes Barsena miles Caesarei exercitus, a cubiculo et
camera nostra abreptam, primo in monasterio Sancii
Angus tini extia muros Cìvitatis Calaritanae dimissam,
mox voluit ut in sacristia tuae Ecclesiae Calaritanae
per te custodirelur et ad nos mitteretur, etiam conce-
dimus, et tibi tuaeque ecclesiae calaritanae auctorìtate
apostolica tenore presentium perpetuo donamus. Quoque
diuturnior sii tuae probitatis apud omnes posteros me-
moria, amplìorque tuae ecclesiae frequentano, et inaior
populi lui Calaritanì consolatio spiritualis, perpetuo sta-
tuimus et ordinamus, dictas sanctorum relliquias, per nos
tibi et tuae ecclesiae concessas, semel in anno in singulis
assumptionis beatqe Mariae Virginis festivitatibus, se-
cundis vesperis honorifice ac devote per te et prò tem-
pore exisienlem Archiepìscopum calaritanmn, in tua
vero et illius absenlia seu impedimento per vestrum
in spiritualibus vicarium generatevi, astanti populo
ostendi debere, omnibusque et singulis christi fideli-
bus vere petentibus, confessis et contritis seu confi-
leri in temporibus a iure slatulis proponenti bus, qui in
ostensione relliquiarum predictarum presentes fuerint,
et septies orationem dominicani, iotiensque salutatio-
nem angelicam devote flexisque genibus recitaverint,
prò prima vice plenariam, reliquie autem sequentibus
annis singulis mille annorum Indulgentiam, et remis-
sionem suorum peccatorum de omnipotentis Dei miseri-
cordia, ac beatorum eìus Apostolorum Petri et Bauli
auctorìtate confisi, perpetuo còncedimus et elargimus per
presentes, non obstantibus quibusvis suspensionibus et
revocationibus similium indulgentiarum per nos et suc-
cessores nostros prò tempore faciendis, a quibus pre-
sentes literas semper esse exceptas volumus ac decernì-
mus, ceterisque contrariis quibuscumque. Datimi Romae
23 Jnlìì 1531. Anno octavo. 2?/<w{ius]
 
Annotationen