Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI Artikel:
Bertini, Ugo: Un intagliatore bolognese del secolo XVI
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0515

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTE DECORATIVA

23

solo in questo attardarsi dello sviluppo dell’arte nuova in Bologna: molte e complesse cir-
costanze contribuirono a creare questo fenomeno essenzialmente locale, cui soggiacquero
anche gli artisti venuti di fuori, ma più che ogni altra il protrarsi delle costumanze antiche,

Fig. 2 — Bologna, Porta del palazzo del Collegio di Spagna
(Fotografia Poppi, Bologna)

favorito dal carattere eminentemente medievale che conservò la città fino ai primi anni del
Cinquecento.

È a deplorarsi che della prima opera del Marchesi, vale a dire della chiesa di San Bar-
tolomeo, non sussista che il solo porticato esterno (fig. 1), ma ciò che rimane è tuttavia
sufficiente per notare come la fusione della parte architettonica con la decorativa sia per-
fetta. La classica semplicità della prima e la sobria eleganza della seconda richiamano
 
Annotationen