Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Le Vele d'Assisi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0060

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
23

LE “ VELE „ D'ASSISI

coperta da una gran coltre, e come se affranta, supina si sollevi su dalla dura roccia, e pog-
giatasi sul fianco destro raccolga le forze per ammirare la creatura in fasce portale da una

Fig. 4 — \LAdorazione de' Magi. Assisi, Basilica inferiore
Crociera a settentrione

donna. Ad Assisi invece non è resa la stanchezza della maternità; e Maria seduta sul mate-
rasso, in atto di guardare la sua creatura che tiene tra le mani, ha l’aspetto stesso che si
ripete in altre scene. La naturalezza di Cfiotto vien meno, come già era scemata nella Visi-

Fig. 5 — La Presentazione al Tempio. Assisi, Basilica inferiore
Crociera a settentrione

fazione, dove Giotto aveva messo in contrasto la volgarità della grossa servente d’Elisabetta
con le belle nobili e giovani donne che seguon Maria. E questa, mentre è abbracciata dalla
cugina, abbassa gli occhi pensosa e pudica; e la cugina scruta nel suo volto la rivelazione,
 
Annotationen