29
LE “ VELE .. D’ASSISL
tratti rapidi e potenti, cosi complicò le allegorie sulla volta mediana della crociera della
basilica inferiore di San Francesco. Non crediamo quindi che Dante fornisse la trama delle
allegorie delle quattro vele, come è stato detto e ripetuto le tante volte : esse sono l’ampli-
Fig. io e xi — Padova, Cappella dell’Arena
(Fotografìa Alinari)
ficazione delle altre della volta in Santa Croce, un’amplificazione, diremo col Rumohr, troppo
conventuale.
Nella Povertà, rappresentata in una delle quattro vele (fig. 12), molti angioli stanno a
destra e a sinistra, riempiono la scena, formano il coro della commedia religiosa. Così nell’Ob-
bedienza (fig. 13) figurata in un’altra vela, dove si vedon pure due Virtù col nimbo esagonale, la
Prudenza e l’Umiltà. Già aveva Giotto rappresentata la Prudenza a Padova, senza nimbo, come
LE “ VELE .. D’ASSISL
tratti rapidi e potenti, cosi complicò le allegorie sulla volta mediana della crociera della
basilica inferiore di San Francesco. Non crediamo quindi che Dante fornisse la trama delle
allegorie delle quattro vele, come è stato detto e ripetuto le tante volte : esse sono l’ampli-
Fig. io e xi — Padova, Cappella dell’Arena
(Fotografìa Alinari)
ficazione delle altre della volta in Santa Croce, un’amplificazione, diremo col Rumohr, troppo
conventuale.
Nella Povertà, rappresentata in una delle quattro vele (fig. 12), molti angioli stanno a
destra e a sinistra, riempiono la scena, formano il coro della commedia religiosa. Così nell’Ob-
bedienza (fig. 13) figurata in un’altra vela, dove si vedon pure due Virtù col nimbo esagonale, la
Prudenza e l’Umiltà. Già aveva Giotto rappresentata la Prudenza a Padova, senza nimbo, come