Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Appunti critici intorno alle opere di pittura delle scuole italiane nella galleria del Louvre
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0458

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OPERE DI PITTURA DELLE SCUOLE ITALIANE NEL LOUVRE

4i5

Fra le opere aggiudicate all’amabile Francesco Francia, due sole sono sicuramente di
lui; la migliore è una delicata piccola Natività, che scompare affatto nel mare magno della
Grande galleria, mentre verrebbe vie meglio apprezzata in un gabinetto colla luce di fianco,
gabinetti che scarseggiano pur troppo nella ingente pinacoteca parigina. Gli viene data a torto
poi una grande tavola, dono fatto nel 1902 da Mad. de Nolleval; una Madonna in trono con
quattro Santi e un angelo musicante.1 E un dipinto che andrebbe ripulito e giudiziosamente
ristaurato, e se ne ricaverebbe vie più chiaramente doversi ritenere non di Francesco, ma

Fig. 17 — Apollo e Marsia, di Pietro Perugino
(Fotografia Braun, Clément et C.ie)

del di lui figlio Iacopo. Come termine di confronto si potrebbe ricorrere ai suoi quattro
belli angeli musicanti del 1518, nella prima cappella a destra in San Petronio.

* * *

Un maggiore discernimento s’imporrebbe pure nel riparto contenente le opere che
passano sotto il nome di Raffaello Sanzio. Il vedervi chiaro non è cosa tanto agevole cer
tamente in più di un caso.

Grande galleria, n. 1936-A.
 
Annotationen