Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: I tondi nel cortile del Palazzo Riccardi a Firenze
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0055

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
/ TONDI NEL CORTILE DEL PALAZZO RICCARDI A FIRENZE 21

brati come suoi dal Vasari,' non hanno alterato l'ordine architettonico, le palle dei
Medici spiccano fra l'aquila coronata dal giglio ed opprimente il drago, simbolo della

Fig. 1 —. Michelozzo: Palazzo Riccardi (cortile), Firenze.

parte guelfa, e lo scudo partito d'argento e di rosso dello stato fiorentino; fra la croce
rossa, popolana, in campo d'argento ed il giglio sbocciato del comune.

Nel fregio del Palazzo Riccardi si ripete quattro volte lo stemma mediceo.2
11 primo rilievo figurato rappresenta Diomede col Palladio.1 Secondo la leggenda,
la statua che assicurava l'esistenza di Troia, imbracciò lo scudo e squassò l'asta per

1 Op. cit., II. p. 438-39. tore de' guelfi; infine, nel [465, il re di Francia,

2 I.a forma dello scudo varia e porta cinque Luigi XI, concedette alla casata i tre fiordalisi
o sette palle disposte in modo diverso. Originaria - onde Piero di Cosimo fregiò la palla più elevata del
mente l'arme de' Medici constava di sei palle rosse suo stemma. Per altre notizie cfr. P. Pitta, Le fa-
ir, campo d'oro, ma ne < fu alle volte alterato l'or- miglie celebri italiane, IT, n. 10, s. p.

dine e la simmetria ». Silvestro e Vieri caricarono 1 Non è affatto aciniirably carved, e non ha che

la palla più alta della croce del popolo, die il se- vedere il richiamo della testa di un angelo dcl-

condo, per segno di maggiori benemerenze civiche, l'Assunzione Brancacci a quella del Diomede (Poro

potè adornare di un ramo d'olivo. Orlando ag- Balcarkks, Donatello, Londra, 1003, p. 96);
giunse il rastrello di Carlo I d'Angiò, gran protet-
 
Annotationen