Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: I tondi nel cortile del Palazzo Riccardi a Firenze
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
28

ALDO FORATTI

scritti col cesello gli oggetti più discosti. I tondi di S. Lorenzo costituiscono però l'ecce-
zione nell'arte del maestro, perchè la scultura ha chiesto un sussidio impreveduto. Quando
gli allievi di Donatello sbozzano gli angioli musicanti della Basilica di S. Antonio in Padova,
impinguano ed impesantiscono quelli dell'urna di Lucio Lucilio Felice nel Museo Capitolino.
La freddezza spirituale contrasta con l'accentuazione plastica, mentre la personalità

Fig. li — Maso di Bartolomeo : Fig. 12 — Atena e Posidone

Atena e Posidone Museo di Napoli (serama).

Firenze, Palazzo Riccardi.

dell'artefice prorompe col linearismo diagonale dei toni vibrati e compressi nella Deposi
zione, o con la sintesi etrusco-ieratica della Madonna, o con la sovrumana espressione del
Cristo, dove l'ansima si congela nella cavità organica del bronzo. Nelle storie del Santo
l'insieme è classico nei particolari, ma libero nel procedimento tecnico e nell'invenzione:

Fig. 13 — Maso dì Bartolomeo : Fig. 14 — Dedalo ed Icaro

Dedalo ed Icaro Museo di Napoli (gemma).

Firenze, Palazzo Riccardi.

a traverso le linee prospettiche le masse sono in moto, e si slanciano nella lontananza con
l'impeto che rende permeabile la materia al calore del sentimento, e risolve nell'unica
superficie il problema delle dimensioni; ' l'oro e l'argento 2 dovevano rinvigorire gli effetti

- ('. De Mandach, Saint Antoine di' l'adone et
l'art italien, Paris, 1899, PP- 202".v
 
Annotationen