Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Ricci, Corrado: Terracotta Donatelliana scoperta in Ferrara
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0076

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42 CORRADO RICCI

alto col capo cinto d'aureola sono forse figure di Apostoli? In tal caso potremmo pen-
sare ai funerali della Madonna.

Il carattere donatellesco del lavoro si palesa immediato e sicuro. Evidenti le affi-
nità di composizione, di stile, di spirito, con le opere del grande Donato di Niccolò di

Donatello (?) - Ferrara, Museo di Scbifanoia.

Betto Bardi. Notiamo, anzitutto, come talora piacesse al maestro dividere la scena in
due piani, a mezzo di steccati o di palchi su cui montavasi per scale sorrette da archi.
Può. vedersi nei medaglioni in tstucco della sagrestia di S. Lorenzo a Firenze, nei rilievi
dell'altare del Santo a Padova, nel Convito d'Erode di Lille, il lavoro, questo, che per
molti rapporti s'accosta di più al nostro.

Nella Danza di Salomè della vasca battesimali' di Siena come nella Crocifissione
di uno dei pergami di S. Lorenzo, riappare la figura che si porta la mano alla guancia
 
Annotationen