Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Muñoz, Antonio: Nuovi studii sul Bernini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0084

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
5"

ANTONIO MUNOZ

Nella bellissima opera che ad illustrazione della Villa Massimo pubblicò nel 1836 il
principe Vittorio Massimo si legge una lunga descrizione della peschiera in cui era posto il
gruppo del Nettuno e Glauco del Bernini, che già in quell'epoca era stato venduto.'

Credo utile trascriverne una parte che serve ad illustrare la posizione del gruppo ber-
nmiano: « Nello stesso viale si trova a mano destra la magnifica Peschiera, detta volgar-
mente Peschierone, celebre per essere la fontana più grande, che esista dentro Roma, per
il famoso gruppo del Nettuno con Glauco scolpito dal Bernini, che ne ornava la sommità,
ma poi fu venduto insieme con le altre sue statue, e passò in Inghilterra. Onesta peschiera

Monumento di Alessandro VII: La Carità
Roma, Basilica di San Pietro

di forma ovale, ha 164 palmi di diametro in lunghezza, e no in larghezza, essendo tut-
t'intorno circondata da una balaustrata di travertino, sui di cui pilastri, che servivano di
piedistalli alle statue si vedono di rilievo ora una stella, ora una testa di leone coi
rami di pere in bocca, ora i tre monti, ora due rami di pere incrociati in una corona,
tutti emblemi dell'arme Peretta; e fuori della balaustra ricorre un vialetto con spalliere
di bussi, che gira pure in ovato per lo spazio di ho passi, secondo leggesi nel Mercurio
errante, pag. 194, colle seguenti parole: 77 gran foniamone 0 peschiera ha in giro 60 passi ed è
il piti grande che sia in Roma, di sopra vi è la statua di Nettuno fatta dal Cavalier Bernini: vi
è uno scalino, che bagna passandovi di sopra. Lo stesso avvertimento per chi voleva
preservarsi dall'essere bagnato leggesi nel Trattato delle cose memorabili di Roma, scritto
dal Pinaroli, il quale descrivendo questa villa nel 1725 dice: Avanzando il passo frer il

1 Vittorio Massimo, Notìzie istorìche della Villa Massimo alle Terme Diocleziane, Roma, 1836,
pag. 145.
 
Annotationen