AFFRESCHI NELLA DELAZI A ESTENSE DI SASSUOLO
9i
in verde pallido e in giallo argento è là pesante tenda che include la cattedra della dea.
Tinte cangianti dal viola pallido all'oro pallido colorano il drappo steso sui gradini; di oro
massiccio è il seggio, giallo oro il manto della dea, eli porpora viola la tunica, di un bianco
livido freddo le carni: turchino intenso le vesti della Fama; il manto, cangiante dal giallo
al rosa: un accostamento gaio di colori vivi gioiosi che sembran dar luce alla piccola stanza.
Fig. 19 — Sassuolo. Palazzo Estense. Camera delle Virtù estensi.
Boulanger : Una scena di battaglia — (Fot. Anderson).
Migliori gli affreschi della Camera degli Incanti: in alto, sulle pareti, piccoli quadri
di paese, delicati, leggieri; nel centro della volta, Rinaldo e Armida, a figure più piccole
e perciò assai più fini. Armida porge fiori a Rinaldo addormentato su un gradino coperto
di muschio, presso un ciuffo d'alberi verde e oro che si piegano sopra il suo capo. In
alto, nel cielo azzurro, passa di volo, per una strada rampante di nuvole a schegge
argentee, un carro con Armida che tiene sulle ginocchia Rinaldo addormentato: grande
lo slancio di quel lungo traino, tutto argento.
Nella Camera delle Virtù Estensi, con architetture della Scuola del Bresciano — ter-
razze sorrette da pesanti colonne tortili — sono affreschi a ricordo dei fasti gloriosi della
Casa principesca: scene di battaglia (es. fig. 19), con figure lunghe e sottili, che ricordano
il fare di Niccolò dell'Abate, raggruppate per zone, strisce di drappo colorite di tinte
diverse fantastiche col dominio rosa, del violetto e dell'argento. Le figurette, di maniera,
sono schizzate rapidamente, con foga.
9i
in verde pallido e in giallo argento è là pesante tenda che include la cattedra della dea.
Tinte cangianti dal viola pallido all'oro pallido colorano il drappo steso sui gradini; di oro
massiccio è il seggio, giallo oro il manto della dea, eli porpora viola la tunica, di un bianco
livido freddo le carni: turchino intenso le vesti della Fama; il manto, cangiante dal giallo
al rosa: un accostamento gaio di colori vivi gioiosi che sembran dar luce alla piccola stanza.
Fig. 19 — Sassuolo. Palazzo Estense. Camera delle Virtù estensi.
Boulanger : Una scena di battaglia — (Fot. Anderson).
Migliori gli affreschi della Camera degli Incanti: in alto, sulle pareti, piccoli quadri
di paese, delicati, leggieri; nel centro della volta, Rinaldo e Armida, a figure più piccole
e perciò assai più fini. Armida porge fiori a Rinaldo addormentato su un gradino coperto
di muschio, presso un ciuffo d'alberi verde e oro che si piegano sopra il suo capo. In
alto, nel cielo azzurro, passa di volo, per una strada rampante di nuvole a schegge
argentee, un carro con Armida che tiene sulle ginocchia Rinaldo addormentato: grande
lo slancio di quel lungo traino, tutto argento.
Nella Camera delle Virtù Estensi, con architetture della Scuola del Bresciano — ter-
razze sorrette da pesanti colonne tortili — sono affreschi a ricordo dei fasti gloriosi della
Casa principesca: scene di battaglia (es. fig. 19), con figure lunghe e sottili, che ricordano
il fare di Niccolò dell'Abate, raggruppate per zone, strisce di drappo colorite di tinte
diverse fantastiche col dominio rosa, del violetto e dell'argento. Le figurette, di maniera,
sono schizzate rapidamente, con foga.