Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Zaccarini, Donato: Il disegno di Ercole Grandi per il monumento ad Ercole I d'Este
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0199

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL DISEGNO DI E. GRANDI PER IL MONUMENTO A. ERCOLE I D'ESTE 165

Lo scomparto superiore della base è diviso in tre campi atti a contenere iscrizioni.
Questo, lievemente digradando, raggiunge le basi delle due colonne liscie, sostenenti nei

Xilografia del monumento ad Ercole I d'Este

fastigi il capitello di tipo composito dalla parca ornamentazione, l'architrave ed il piano
sul quale poggia il cavallo.

Il pretto dominio della linea — l'eliminazione, cioè, di ogni elemento decorativo —
che aveva consigliato al Grandi il semplice e geniale disegno di S. Maria in Vado, è
tutto ferrarese: a Milano ed a Venezia signoreggiava in quel tempo la decorazione.

L'architettura ferrarese del quattrocento, manca tutt'ora dello studio critico che
l'analizzi e la ponga in valore. Ci basti pertanto rilevare come questa potè liberarsi
dal gotico assai più presto che nelle città vicine.

Adolfo Venturi, come ho detto dianzi, ha saputo identificare nella base del monu-
mento eretto da Ferrara a Niccolò III (1443-1450) il disegno di Leon Battista Alberti,
 
Annotationen