Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Serafini, Alberto: Per una reliquia del miracolo di Bolsena
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0251

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PER UNA RELIQUIA DEL MIRACOLO DI ROLSENA

217

Duccio di Boninsegna (oper. 1279-1318) veste il Santo Agostino del polittico del-
l'Accademia di Belle arti a Siena con un pluviale di un tessuto a foglie plurilobatc goti-
cizzanti che si avvicina a quello della nostra borsa (fig. 5). Lo stesso motivo a foglie
lanceolate lo rivediamo, tuttavia meno aggraziato, nel manto della Madonna che Meo
da Siena (oper. 1319) seguace di Duccio dipinse nel Dossale d'altare, ora alla Galleria
di Perugia (fig. 6).

E questi due esempi ci sembrano sufficienti per stabilire che anche la stoffa della
nostra borsa da corporale appartiene con molta probabilità al primo quarto del Trecento;
sebbene nella determinazione della data a cui appartiene un tessuto non si possa in

Fig. 6 — Particolare di un tessuto in un polittico
di Meo da Siena - Perugia. Galleria
(Fot. Anderson).

linea generale negare un lasso di cinquantanni. Ma qui abbiamo un termine ad quem
costituito dalla data del 1338, anno in cui la borsa si rese inutile/ e meritò soltanto di
essere conservata come reliquia. Del resto ci sia sufficiente osservare come lo stesso tema
decorativo si appésantisca nella seconda metà del Trecento; e ci basti l'esplicazione da-
tacene da Alegretto Nuzzi (1346-1374) nel Manto della Madonna del Polittico nella Catte-
drale di Fabriano, e quella più tarda ancora della vesta di Santa Caterina e dello stof-
fato nel fondo di un polittico di Sano di Pietro ali 'Accademia di Belle arti in Siena.2

1 Un termine a quo potrebbe essere considerata
l'iscrizione che si trova sulla striscietta già cucita,
sul Corporale, e che è in una. scrittura dei primi
anni del Trecento. « Sanguis Christi sparsus fuit
super hoc corporale. Id cum summa diligentia debet
custodir! ». Questa indicazione fu certamente ne-
cessaria in tanto che il S. Corporale era conservato

nella Borsa. Ma rinchiuso poi questo nel reliquiario
di M. Ugolino, la striscietta di pergamena con la
sua didascalia divenne inutile al paro della Borsa.

2 Si cfr. la riproduzione integra delle pitture ri-
cordate in Venturi A.: Storia dell'Arte Hai., voi. V,
pag. 583, fig. 476, pag. 585, fig. 477, pag. 844, fig. 669.
Jahn Rusconi A.: Siena (Bergamo), pag. 137.

L'Arte. XX, 29
 
Annotationen