232
ALDO FORATTI
rappresentava VIncoronazione della Vergine, con palesi tracce bergognonesche, e l'altro,
a sinistra della porta,1 S. Bassiano fra i SS. Rocco e Sebastiano.
L'impressione che riceve chi entra anc'oggi in questo santuario del Rinascimento
è incancellabile per il modo ingegnosissimo onde sono coordinate le parti perimetrali
al vano ottagono. Le otto nicchie a pianta trapezoidale 2 hanno una sola eccezione
nella cappella maggiore, a pianta rettangolare, la cui volta a botte contradice all'incli-
nazione prospettica delle altre.3 I profanatori del Seicento aprirono un varco al coro,
sfondando il muro dell'ottavo corrispondente alla porta dell'atrio, nel (piale il Bergc-
gnonc aveva frescata VIncoronazione della Vergine, come si distingue nel quadro con
Fig. 7 — Disegno pei il prospetto dell' Incoronata
Lodi': Museo Civico
la Presentazione di Gesù al tempio, dipinto da lui medesimo c custodito, con altri tre,
nella cappella di S. Paolo.
Tanta fu l'abilità dell'architctto-dccoratorc che non si avvertono le diseguaglianze
fra i vani delle nicchie — destinati ad esser tutti coperti d'affreschi (fig. g), prima che
1 L'architrave di questa reca l'iscrizione: « Has
oltm prostitutas edes sub hac mir | abili testudinc
K. P. Lauden. Dive Ma | rie dicavit anno Domini
I |<)0 I.
2 La larghezza d' ambito di in. 4 si riduce a
111. 2j6o mediante la strombatura di 111. 1,40.
3 Doviziosi sono gli stucchi e varie le sagome
de'cassettoni, ne'quali sono divise le volte; ma
non sempre i seguaci continuano degnamente la
tradizione artistica del Battaggio e del Oambarino.
Le rose sbocciano, con petali spinosi e informi, dai
lacunari capricciosamente riquadrati, e ne scapita
la compagine geometrica vagheggiata sul principio
Di questa e ottimo esempio la volta della cappella
di S. Giovanni Battista, adorna di delicatissimi
rilievi di stucco, che sembrano ricami d'oro sul
fondo prezioso dell'oltremare. Più solida e di gusto
quasi barocco nella pesante romanità de'comparti,
la volta della cappella dell'oigano segna una de-
viazione dalla purezza del concetto decorativo non
attuato, mentre l'industrialismo contamina le altre
che passiamo sotto silenzio.
ALDO FORATTI
rappresentava VIncoronazione della Vergine, con palesi tracce bergognonesche, e l'altro,
a sinistra della porta,1 S. Bassiano fra i SS. Rocco e Sebastiano.
L'impressione che riceve chi entra anc'oggi in questo santuario del Rinascimento
è incancellabile per il modo ingegnosissimo onde sono coordinate le parti perimetrali
al vano ottagono. Le otto nicchie a pianta trapezoidale 2 hanno una sola eccezione
nella cappella maggiore, a pianta rettangolare, la cui volta a botte contradice all'incli-
nazione prospettica delle altre.3 I profanatori del Seicento aprirono un varco al coro,
sfondando il muro dell'ottavo corrispondente alla porta dell'atrio, nel (piale il Bergc-
gnonc aveva frescata VIncoronazione della Vergine, come si distingue nel quadro con
Fig. 7 — Disegno pei il prospetto dell' Incoronata
Lodi': Museo Civico
la Presentazione di Gesù al tempio, dipinto da lui medesimo c custodito, con altri tre,
nella cappella di S. Paolo.
Tanta fu l'abilità dell'architctto-dccoratorc che non si avvertono le diseguaglianze
fra i vani delle nicchie — destinati ad esser tutti coperti d'affreschi (fig. g), prima che
1 L'architrave di questa reca l'iscrizione: « Has
oltm prostitutas edes sub hac mir | abili testudinc
K. P. Lauden. Dive Ma | rie dicavit anno Domini
I |<)0 I.
2 La larghezza d' ambito di in. 4 si riduce a
111. 2j6o mediante la strombatura di 111. 1,40.
3 Doviziosi sono gli stucchi e varie le sagome
de'cassettoni, ne'quali sono divise le volte; ma
non sempre i seguaci continuano degnamente la
tradizione artistica del Battaggio e del Oambarino.
Le rose sbocciano, con petali spinosi e informi, dai
lacunari capricciosamente riquadrati, e ne scapita
la compagine geometrica vagheggiata sul principio
Di questa e ottimo esempio la volta della cappella
di S. Giovanni Battista, adorna di delicatissimi
rilievi di stucco, che sembrano ricami d'oro sul
fondo prezioso dell'oltremare. Più solida e di gusto
quasi barocco nella pesante romanità de'comparti,
la volta della cappella dell'oigano segna una de-
viazione dalla purezza del concetto decorativo non
attuato, mentre l'industrialismo contamina le altre
che passiamo sotto silenzio.