Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: L' ambiente artistico urbinate nella seconda metà del Quattrocento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0298

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2Ò4 ADOLFO VENTURI

pallida alta nel cielo cristallino: grado per gtado
ascende la scala trionfale che ha al sommo la Vit-
toria. II braccio disteso di Federigo, l'asta oriz-
zontalmente ferma dello scettro, che s'allinea con
tanta precisione al diiitto solco di una strada in

dischi, in strisce, in fili d'argento sull'acciaio cor-
rusco, sul globo di metallo, accentra le voci del
trionfo sulla incrollabile figura del duce, fisso ad
angolo retto entro il suo seggio leggiero, troneg-
giante, immoto.

unitili





miuxixu

.. ......---.-------------^.......u...".....— -r.- - -■.......-

QVEAVODVM REBVS TENV1T SECVNLMS •
C.ONIVGJS MAGNI DECORATA RERVM -
LAVDE GESTARVM VOLITAT PER ORA-'
CVNCTA VJRORVAV ■

Fig. 4 - Firenze, Galleria degli Uffizi.
Pier della Francesca: Rovescio del ritratto della Sforza.

lontananza — miracolo di prospettiva — sono ele-
menti anch'essi di squadro, come le bilance e la
spada di quella perfetta bilancia che è la figma
della. Giustizia. E come si frange ad arte tia le mani
della Fortezza la colonnetta di maimo alabastrino,
per metteisi in rispondenza con l'arco prezioso
del seggio dell'auriga che forma il piedistallo a
cornucopio dell'Amore, com'è preziosa la scala, dei
bianchi: dal bianco opaco gessoso dei cavalli, al-
l'avoiio argentino dell'Eròte, a.l candore di perla
della gemmea colonnina! Fulgore di luci vitree si
concentra sull'armatura: lo sfavillio dei iillessi in

La stessa chiarezza cristallina di schema, la
stessa esaltazione della forma nel silenzio e nella
luce, spira dall'altra metà del dittico, con il trionfo
di Battista Sforza. Anche qui un disco sovrapposto
al seggio forma piedistallo marmoreo al putto au-
riga, con ali di neve candida, col torso indietreg-
giantc così da equilibrare esattamente la cui va
preziosa del cornucopio e da tracciare con esso un
grande segmento di arco teso. Sul davanti del cario
un prisma: le tre figure teologali; dietro, un altro
prisma più torrcggia.nte, più alto: la principessa
con le sue dame d'onore. L'effetto cromatico di
 
Annotationen