Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 20.1917

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: La critica d'arte in Italia durante i secoli XIV e XV
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17337#0343

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA CRITICA D'ARTE IN ITALIA

3°9

gl'altri pictori; fu prontissimo nell'arte, fu bucano molto godente »; e anche gusta la
capacità di coloritore: « colorì freschissimamente ».

D'i Maso infine, definisce lo stile: « Abbreviò molto L'arte della pretura ». Nel I Com-
mentario, parlando di Nichomaco, il Ghiberti scrive: « Costei seghuitò la presteca del
maestro et trovò certi abbreviamenti della pictura », così traducendo l'espressione pli-
niana « picturae compendiariae ».' E anche dall'analisi dell'unica opera sicura rimastaci di
Maso (fig. 1), l'affresco di S. Silvestro a S. Croce", è possibile intendere che il Ghiberti

Fig. 1 - Maso : S. Silvestro - Firenze, Santa Croce.

parlava del magnifico effetto di sintesi compositiva nell'opera di Maso, piénajdi libertà,
di suggestioni, di rinunzie a rappresentazioni razionali, in perfetto accordo con Filippo
Villani, che aveva accennato a una venustà di Maso contrastante con il particolarismo
realistico di Stefano.

li noto l'esaltamento del Ghiberti per Ambrogio Lorenzetti: «nobilissimo compo-
sitore, perfectissimo maestro, huomo di grande ingegno, nobilissimo disegnatore, molto
perito nella teorica di detta arte ».2 E si sofferma sulle qualità illustrative di Ambrogio:
« Ivi è dipinto come due gl'anno battuti et colle verghe in mano et scambiati altri due
essi si riposano co'capelli molli, gocciolanti di sudore et con tanta ansietà et con tanto
affanno, pare una maraviglia a vedere l'arte del maestro »; « pare a vederla dipinta pericoli
el cielo e 'Ila terra, pare tutti cerchino di ricoprirsi con grande tremore1 »; « pare veramente
che Ila grandine baici in su palvesi con venti maravigliosi »; « per una storia pietà mi pare
una meravigliosa cosa »; « questa istoria è molto copiosa et molto excellentemente fatta »;
« e Ile storsioni si fanno nella guerra stanno perfettamente ».

1 Cfr. Schlosser, op. cit., H, 44 e seg. egli stesso altrove (I, 2): « el disegno è il fonrta-

3 Cosa intenda il Ghiberti per «teorica» spiega mento et teorica» della pittura e della scultura.
 
Annotationen