LA CRITICA D'ARTE IN ITALIA 32;
Un momento di vita artistica appena posteriore è rispecchiato da Ugolino Verino,
il quale tra le lodi alla città di Firenze non dimentica di ricordare i grandi artisti dell;
città. Purtroppo la retorica prende la mano a lui come alla massima parte1 degli umanisti
ogni artista o quasi, per esser lodato, è paragonato con un artista dell'antichità; e ne
Fig. 5 - Domenico Ghirlandaio: S. Girolamo - Firenze, Ognissanti.
variare dei paragoni lo scrittore dimentica (piasi sempre di riflettere sul carattere del
l'artista.
E il momento del trionfo della scuola del Verroccnio.
Nec tibi Lysippe est Thuscus Verrochin.s inipar,
A quo quicquid habent pictores, l'onte biberunt:
Discipulos pene edocuit Verrochius omnes,
Quorum mine volitai Tyrrhena per oppida nomea.
1 Ugolini Verini (1438-1516), De illustratione urbis Florentiae Libri tres, Lutetiae, M.D.L.XXXI1I
Un momento di vita artistica appena posteriore è rispecchiato da Ugolino Verino,
il quale tra le lodi alla città di Firenze non dimentica di ricordare i grandi artisti dell;
città. Purtroppo la retorica prende la mano a lui come alla massima parte1 degli umanisti
ogni artista o quasi, per esser lodato, è paragonato con un artista dell'antichità; e ne
Fig. 5 - Domenico Ghirlandaio: S. Girolamo - Firenze, Ognissanti.
variare dei paragoni lo scrittore dimentica (piasi sempre di riflettere sul carattere del
l'artista.
E il momento del trionfo della scuola del Verroccnio.
Nec tibi Lysippe est Thuscus Verrochin.s inipar,
A quo quicquid habent pictores, l'onte biberunt:
Discipulos pene edocuit Verrochius omnes,
Quorum mine volitai Tyrrhena per oppida nomea.
1 Ugolini Verini (1438-1516), De illustratione urbis Florentiae Libri tres, Lutetiae, M.D.L.XXXI1I