Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La volta della Sistina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0116

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
94

ADOLFO VENTURI

dormienti, dolore invineibile nella figura di Parca che personifica Salomone, e il cui nobi-
lissimo volto, annebbiato dall'ombra, i profondi occhi semispenti riflettono del sapere
solo la tristezza.

Con queste grandi commosse figure Michelangelo chiude il ciclo delle rappresenta-
zioni bibliche, la storia di un'umanità grande, colpevole, oppressa, spiata dal male e
dalla morte, in lotta col destino. Scultore sempre, egli trovò col mezzo dei colori la li-
bertà scultoria che il marmo ancora non gli aveva consentito; non diede nicchie per
sfondo alle sue figure, non scavò lunette e triangoli, sfuggì la concavità nelle cattedre:
volle il piano verticale, la . parete marmorea, perchè le statue dipinte prendessero mag-
giore aggetto dal fondo, fossero più robustamente individuate nel loro blocco.

Adolfo Venturi.
 
Annotationen