Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Venturi, Adolfo: Romolo e Remo di Antonio Pollaiolo nella Lupa Capitolina
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0156

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
134

ADOLFO VENTURI

fiorentino si esprime nell'elasticità di tensione di quei due corpi, nella vitale energia della
spinta. Uno dei due putti, piegato un ginocchio, si solleva sulla gamba libera che sembra
scricchiolar nello sforzo di far da puntello al corpo: i muscoli s'inturgidiscono e serpeg-
giano; il ginocchio piegato ad angolo s'appunta con violenza di cuneo metallico. E le
mani, una delle quali con le dita annicchiate, si porgono anch'esse bramose, come a
raccogliere nel palmo il cibo che la bocca avida si prepara a suggere. L'altro putto è

Fig. r — Campidoglio : la Lilia in bronzo.
(Fot. Alinari).

ancora seduto, sopra un tronco più alto di roccia; lo scultore ha calcolato l'altezza del
piedistallo in rapporto all'atteggiamento della figura, perchè la tensione giunga sempre
al suo massimo. La bocca del putto seduto, la cui testa si arrovescia con impeto, fin
quasi a giungere in posizione orizzontale, mentre le labbra si aprono come a ricevere
la pioggia del latte, è ancora più lontana dalla mèta, e il corpo non sembra già riposare
sul sedile, ma faticosamente sollevarsi, spingersi verso l'alto; una gamba si flette con
violenza, sollevando da terra il piede carnoso per dare la spinta al corpo; l'altra gamba
si snoda con impeto, e il piede puntella, con improvviso scatto elastico, l'aguzzo cal-
cagno all'orlo del piedistallo dalla fiera, esponendo la pianta acutamente nervosa nel
sussulto dei muscoli oscillanti e nella tensione delle dita: l'atteggiamento, come arre-
stato d'improvviso dal mancare del suolo, si traduce in effetto impressionante d'energia.
E si osservi il ginocchio acciaccato, depresso dalla tensione: gli orli della rotula
sembrano bucare la pelle, così come gli occhi turgidi di papa Sisto, nel monumento
bronzeo del Pollaiolo, si appuntano con potenza di cunei sotto il tessuto delle palpebre
 
Annotationen