Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Mather, Rufus G.: Nuovi documenti Robbiani, (terza serie)
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0270

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RUFUS G. MATHER

248

•' (Archivio de] Rev.do Capitolo di San Lorenzo,
Giornale della Sagrestia 1506-1521, segnato A
a c. 261). •

IX.

I primi due conti che esitono fra l'Accademia
del Disegno e Santi Buglioni. Vi sono altri conti
a carte 114^ 115, i?6t, 127, 144J e 145, cioè fino
(al 18 d'ottobre 1556, ma poiché sono quasi ri-
petizioni dei primi due, non li pubblico. Questi
documenti furono scoperti dal Milanesi.

Nel quinto documento Santi è nominato uno
d'un comitato per esaminare i conti del provedi-
.tore nell'anno 1571.

Nel sesto Santi, diventato cieco, è assolto da
tutte le tasse e gli obblighi verso l'Accademia.

Debbo la scoperta di questi due documenti a
Gargano Gargani, ricercatore fiorentino del secolo
passato, poiché nel consultare le sue note fora
nella Biblioteca Nazionale) trovai questo codice
menzionato in connezione con i Buglioni.

.+ MDxxxviij t
1. Santi Buglioni scultore de dare da dì primo
di novembre per insino a tutto ottobre 1539 —
— lib. — sol. 16 den. —
posto in questo a c. 104.

t MDxxxviij t

2. Santj dirinchontro deba avere sol. cinque
den. quatro posto deba avere al chanpione veccio
a c. 138 — lib. •■— sol. 5 den. 4 —

E de avere sol. quattro pagò al chamarlincho
adi 14 di setenbre c. 12 — • lib. — sol. 4 —

E de avere sol. octo pagò al chamarlingho adj
18 d'ottobre a c. 12 — lib. — sol. 8 —

(Archivio di Stato, Accademia del Disegno,
Lib. Deb. e Cred. B, 1338-1556, segnato Arti 27
Cod. 3 a c. 76 t e lxxvij)

e 5 39

3, Santj Buglioni scultore de dare da.dì primo
di novembre per insino a tutto ottobre 1540 sol.
sedicj — lib. — sol. 16 —

E de dare sol. sedicj super la tassa di questo
anno comjciato adj primo dj novébre 1540 —

« lib. —■ sol. 16 —

E de dare sol. sedicj sopra la tassa di questo
anno comjcjato adj primo dj novebre 1-541 —

■ lib. — sol. 16 —

E de dare sol. dua sopra le messe di Eafaello
e Giovanni Cjafanjnj — lib. — sol. 2 —

lib. 2 10 v

" 1539

4. Santj dirjnchontro de avere sol. uno e den.
quattro chome si vede in questo c. 77__

lib. — sol. 1 den. 4.

E de avere sol. sej pagò al c° (camarlingo) adi
21 dj febrajo c. 13 — lib.— sol. 6 —

E de avere sol. dua pagò al c° adi 20 di gugnjo
c. 14 — lib. —sol. 2 —

E de avere sol. sej den. otto pagò al c" adj iS
d'ottobre c. 15 — lib. — sol. 6 den. 8 —

E de avere sol quatro pagò al c° adj 13 dj fe-
brajo- c. 17 — lib, — sol. 4 —

E de avere lib. una pagò al c° adj 18 dj setenbre
1541C. .19 —5 lib. r sol. —

E de avere sol. sej den. 8 pagò al c° adj 18 di
ottobre 1542 c. 21 lib.—sol. 6 den. 8.

lib. 2 sol. 10
E de avere sol. tre den. quatro posto deba dare
jn questo c. 115 — per raguaglio di questa ragone.
(Archivio idem, Cod. idem a c. 1031 e 104).

Addi 18 di dicembre 1571,

5. (In margine: 3 Sindaci fatti per rivedere il
conto di M° Gio. Fedini pro(veditore) ).

Determinorono similmente che dovesse esser
rivisto il conto a M° Gio. Fedini prò veditore di
detta nostra Academja di tutto quel tempo che
esso haveva exercitato tale offitio, et a tal ne-
gotio clessono per sindacj M° Fran°° Camillani
S(cultore), M° Santi Buglioni s. et M" Zanobi La-
stricati s., i quali in compagnia del proveditore
do vessino saldare detti conti.

(Archivio idem, Accademia idem, Giornale e
Ricordi detto Libro del Proveditore 1.571-1575.
segnato Arti 27 Cod. 25 a c. 16).

f yths M° MDLxxv
Addj 8 di C rennaio 1575 (stile fiorentino).

6. (In margine : Grazia fatta a M. Santj Bu-
glioni S. che non paghj la tassa ordinaria della
Accademia)

Ricordo come essendosi ragunata l'Accademia
nella nostra solita tornata nella Nunziata e perchè
essendo M" Santj Buglionj cascato in ifermità
d'essere cieco pregò l'Accademia che lo dovessj
assolvere da tutte le tasse obblighj che fussino, in
suo preiudizio dove che essendosi ragunatj si
mette a partito e così fu vinto per fave nere 30
e j» bianca e di tanto fo ricordo.

(Archivio idem, Cod. idem a c. 44).

Rufus G. Mather.

Per i lavori pubblicati ne UARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica

per l'Italia e per l'estero.

Adolfo Venturi, Direttore.
Roma, Tip. dell'Unione Editrice, Via Federico Cesi, 45.
 
Annotationen