Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
La Ferla, Clelia: Saggio sull'abbigliamento femminile del Trecento
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0087

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
no

( LELIA L I FERI I

derato di vaio e uno di scarlatto roseo pure fode-
rato di vaio.'

I na legge suntuaria di Pistoia concedeva, nel
1360, che si portassero mantelli foderati di seta

Siena, Opera del Duomo.

rilevata o lavorata, purché non tosse tessuta con
oro od argento.2 Le leggi di Gubbio del 1371 per-
mettevano solo alle nobili gentildonne di portare
mantelli e guarnacche foderati di sindone e di
drappo di seta vergato d'oro e d'argento e ove fos-
sero intessute, sovrapposte o stampate lettere
0 ligure di animali o altre cose.

11 manto veniva allacciato per mezzo di un aureo
cordone, tei minato da (tappine ornate di gemme,
oppure veniva arrestato sulla spalla destra e trat-
tenuto da bottoni preziosi o veniva raccolto su 1
seno, da ricchi fermagli; ricamato preziosamente.

1 Del Giudice, op. cu., p. 266.

- Archivio storico italiano, 'forno XVI, serie V; AGOSTINO
Zanelli, Leggi Pistoiesi.

era quasi sempre orlato da una ricca bordura che
ripeteva il motivo ornamentale dell'abito.1

Ecco come graziosamente l'arte del Boccaccio
sa raccogliere e distendere il manto: « l'aurea fibula
tenente dell'altra il mantello nel mezzo del petto
di lei rilucea, mentre a costei risplendea sopra la
destra spalla e quello sottilissimo da essa in piega
raccolto, sotto il sinistro braccio e sopra quello ri-
gittato, mostrando il verde rovescio, ricade verso
teria, libera lasciando la mano e cièche di quello
che dalla destra spalla ricade, mosso alcuna volta
da! vento, si stende in lunga via ».2

Delle splendide borchie auree che fermavano il
mantello sul seno., troviamo un bellissimo esempio

Fig. 4 — Giotto: Partic. del Ritorno dallo Sposalizio.
Padova: Cappella Scrovagni,

nel Dossale del Museo del! (lucra di Or\ieto, che
Simone Martini dipinse nel 1321.

1 Bernardo Daddi, Ma do no.- iti Museo Vaticano, del
Museo nazionale di Xapoli, <■ Incoronazione 1 della Gali, naz,
di Londra; Pietro I.orenzetti, Madonna della Cattedrale
di Cortona {133.SÌ.

2 Ameto, p. Ti.
 
Annotationen