Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Lopresti, Lucia: Pietro Testa, incisore e pittore, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0104

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LUCIA LO PRESTI

76

di verzura, vuole tradurre con la variazione di
forma e di intensità delle virgolette lontane, le
accurate tenerezze del suo pennello. Intenzioni
decorative qui? La composizione ne è affatto

bandonò infine alla gioia di tracciare capillari
scherzi di linee sull'avorio puro della carta.

Il segreto talento dell'incisore sfavilla di com-
piacenza nella possibilità di segnare questi ca-

Fig. 11 — P. Testa: // mar/ino di S. Teodoro.
Lucca, S. Paolino. — (Fotogr. eseguita per L'Arte).

sprovvista; le ammantate, figure si accoccolano
con simmetria, quasi mucchietti di sabbia appena
franati: si acquatta tra l'arena fine ogni sussulto
di linea balzante. Ma nello sfondo paesistico,
tra le fronde che erano in pittura così liquefatte
e inconsistenti, la punta dell'incisore si aggirò
con nervosità vibrante, « disegnò » una nube
con una spiraletta puerile, ma mordente, si ab-

ratteri del proprio spirito; e a poco a poco le
concezioni del pittore, permeabili ormai alla sug-
gestione del capriccio barocco, s'incanalano do-
cilmente verso un sottile ideale di movimento
divincolato, di ritmica eleganza.

Una tale filtrazione del decorativismo corto-
nesco c del limo veneto attraverso le spiglia-
tezze della linea, è assai bene dichiarata nel Sa-
 
Annotationen