Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Mauceri, Enrico: Dipinti siracusani inediti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0143

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DIPINTI SIRACUSANI INEDITI

* * *

Ultimo dei tre dipinti, che per la prima volta vedon la luce, è la pala d'altare di
S. Marziano (fig. 3), un tempo tutta deturpata di restauri ed oggi tornata al suo pri-
mitivo smagliante colore.

11 santo, in abiti pontificali, è rappresentato di prospetto, in atto di benedire, e con un
volume e il bacolo nella sinistra, assiso su ricca ma alquanto baroccheggiante cattedra.

Quel che si nota è la bella testa molto espressiva che ricorda il fare dei veneti; an-
che il resto della persona è ben modellato ma con alcun che di pesante, specialmente nei
paludamenti. Sul fronte della predella corre una scritta a grandi lettere che sunna ;
S. Martianus primus episcopus Syracusanus praedicans Syracusis cessanti idolorum cultus-

Siamo qui di fronte ad un artista del '500 avanzato, il quale non è certamente fine
ma sa trovare il partito decorativo e disporre l'insieme con un certo gusto, ed è artista,
nello stesso tempo, che conosce pienamente la tecnica del colore ed i suoi luminosi effetti.
Tutto sommato, anche questo dipinto merita di essere tenuto nel debito conto.

Enrico Mauceri,
 
Annotationen