Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Bollettino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0159

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTNO BIBLIOGRAFICO

131

e memorie della R. Accademia Petrarca di Scienze,
Lettere ed Arti in Arezzo, nuova serie, voi. I (1920),
pp. 180-236, Arezzo, tip. E. Zelli).

Perduta la rappresentazione allegorica, opera letteraria
del padre di Raffaello, composta nel 1488 ad Urbino, per
festeggiare le nozze di Elisabetta Gonzaga con Guidobaldo
da Montefeltro, rallegriamoci che, in compenso, l'A. abbia
dimostrato l'appartenenza allo stesso Giovanni Santi della
rappresentazione che molt'anni prima allietò la corte dei
Montefeltro, in occasione del passaggio di Federico d'Ara-
gona. Della rappresentazione rimane il testo quasi com-
pleto, nel codice palatino 286 della Nazionale di Firenze,
al quale conviene il titolo di « Amori' ni tribunale delia l'uilì-
cizia ».

Lombardi (Glauco). L'amicizia di due grandi
artisti, Paolo Toschi e Lorenzo Bartolini. (In Aurea
Parma, IV, 4, luglio-agosto h)2o).

92. Catalogne of twenty-six illuminated Manu-
scriptus and eight fijteenth Century Books prinled
on Vellnm the Property of Henry Yates Thompson,
which «ili he sold by Auction l>v Messrs. Sotheby,
W'ilkinson & Hodgc, the 23rd of March, 1920.

I.a prima parte della grande raccolta fu venduta alla
asta nel 1919; la seconda, composta di 26 manoscritti e di 8
incunabuli stampati su pergamena, lo fu nell'anno scorso.
Fra i manoscritti miniati italiani: salterio di origine pado-
vana (fine del sec. XIII), salterio di Cosimo de' Medici co!
frontespizio della bottega dell'Attavanti, breviario del
duca Ercole di Ferrara, libro d'ore di Eleonora duchessa
d'Urbino.

93. Hill (G. F.). The Roman Medaillists oj the
Renaissance to the tinte of Leo X. (Reprinted from

the Papers oj the Britisk School ai Rome, voi. IX,
1920).

I.e dieci tavole, annesse allo scritto, s'iniziano con le
medaglie di l'io II e finiscono con quelle di Leone X.

<).(. Tolsca (Pietro). Vetrate dipinte fiorentine,
(In Bollettino d'arte del Ministero della I'. [.,
XIV, 1-4, Roma, 1920).

L't Occhio 1 di Santa Croce su cartone di Giovanni di
Marco, l'altro di S. Maria Novella su cartone di Andrea
Bonaiuti, quello di S. M. del Fiore, su cartone di !.. Ghi-
berti.

95. LUBRANO (Luigi). Manoscritti, incunabuli,
legature e libri rari. (In Bollettino del Bibliofilo,
Napoli, 1920).

96. Ricci (Elisa). Il merletto di S. Ambrogio a
Firenze. (In Rassegna d'arte antica e moderna,
VII, 5, maggio 1920).

<)7. Sangjokui (Ci.). Velluti aulici. (In Rassegna
d'arte antica e moderna, VII, 9-10, settembre-ot-
tobre 1920).

Il Paliotto di Sisto IV nella basilica d'Assisi, l'altro con
lo stemma dell'arcivescovo Fedro Gonzales de Mendoza
nel duomo di Toledo; il piviale con lo stemma di Mattia
Corvino nel castello reale di Ofen (Budapest), e l'altro do-
nato da Isabella la Cattolica al primo vescovo di Granata
nel museo storico dei tessuti in Lione; il paliotto con gli
stemmi di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, nel Santuario
del Sacro Monte (sopra Varese) e quello con impresa sfor-
zesca nel Museo Poldi Fezzoli in Milano, ecc.
 
Annotationen