Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 30.1927

DOI Heft:
Bollettino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55192#0146

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

104
Come si vede da questo pur brevissimo riassunto, l’au-
tore ha trattato veramente a fondo il suo argomento, stu-
diandolo con ogni diligenza in tutti i suoi aspetti più vari
e nelle sue più piccole particolarità. L’altare cristiano non
ha più segreti per il Braun e, dopo la sua fatica, neanche
per gli altri studiosi, che si varranno sempre con grande
profitto della ponderosa opera dell’accuratissimo e pazien-
tissimo ricercatore.
V. G.
G. Gerola, L'Annunciazione di Gerolamo Cam-
pagna, (Estratto dagli Atti dell'Accademia d'A-
gricoltura, Scienze e Lettere di Verona, Serie V.
Voi. III. Anno 1926).
Dopo aver osservato che là monografia del Planiscig nei
riguardi dell’operosità svolta dal Campagna in Verona non

solo non ci apprende nulla di nuovo, ma non sfrutta neppure
tutte le notizie già possedute, il Gerola insiste su quella che
è senza dubbio l’opera più notevole eseguita dall’artista in
quella città: il gruppo dell’Annunciazione, già collocato
nella fronte del Palazzo del Consiglio. Valendosi di un poe-
metto latino del veronese Giovanni Battistella, pubblicato
nel 1610, già segnalato dal Da Re fin dal 1887 nella sua storia
del Palazzo del Consiglio, e di una deliberazione del Consi-
glio comunale di Verona in data 25 gennaio 1606, l’autore
stabilisce che le statue del Campagna debbono essere state
eseguite tra il 1606 e il 1610. Quanto alle nicchie marmoree
in cui erano state collocate le statue suddette, il Gerola ri-
tiene che le modificazioni apportate con le nicchie stesse
alla fronte della Loggia rientrano perfettamente nell’órdine
d’idee del primo Rinascimento; e a questo proposito ricorda
la facciata di S. Zaccaria a Venezia
V. G.

Redattore del Bollettino :
Dottor Vincenzo Golzio

Per t lavori pubblicati ne E ARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica
per ! Italia e per ! estero.
Adolfo Venturi, Direttore — Prof. Lionello Venturi, Capo Redattore responsabile.
(4031) Roma - Grafìa, S. A. I. Industrie Grafiche - Via Ennio Quirino Visconti, 13-A.
 
Annotationen