Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 30.1927

DOI article:
Venturi, Adolfo: Quadro ignoto di Tiziano: nella Galleria Pitti
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55192#0191

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
QUADRO IGNOTO DI TIZIANO
NELLA GALLERIA PITTI

Nel tempo in cui Tiziano dipingeva il soffitto della sagrestia annessa alla chiesa vene-
ziana di Santa Maria della Salute, rievocando le grandi masse e le tortili composizioni
michelangiolesche, eseguì anche un quadro, oggi annerito, che porta, nella Galleria Pitti,
il nome di Andrea Schiavbne. Figura Sansone che uccide il Filisteo in un vasto scenario di
bosco e di montagne. L’ombra degli alberi, cupa, incupita anche dal tempo, si squarcia per


lasciar valico alla luce di un cielo ardente invaso da fiotti di nuvole di un caldo biancore,
e da quel fondo, che abbacina di riflessi argentei il corpo del caduto, si stacca, in un’ombra
di fuoco, la massa enorme dislocata del torso di Sansone. Torreggia la mole michelangio-
lesca, controluce, in un soffocato ardore d’incendio, tra la fiamma argentea del cielo e del-
l’uomo atterrato: e in questo contrasto di toni, come nelle carni del gigante intrise d’oro, e
nelle mani del Filisteo, morbide, vaporose, modellate in un plasma di luce, è tutto lo spirito
dell’arte di Tiziano. La terra è avvolta da un’ombra aurata, fulva, e il drappo color di ruggine
che s’aggira intorno ai fianchi di Sansone, s’intona a tutto quell’ardore: il moto dei mu-
scoli, ispirato dalle forme michelangiolesche, divieri fluido come guizzo di luce che si pro-
paghi sotto l’epidermide argentea del Filisteo. E se il fogliame a destra, per l’ombra cre-
sciuta, s’intaglia troppo crudamente nel chiaror del cielo, la massa degli alberi in distanza
sembra disfarsi nell’oro delle atmosfere di Tiziano, e la morbida ricchezza del suo colore si
svela intatta nella cerva morente ai piedi dell’albero, in una breve radura corsa da un fiotto
di luce, come rivo d’oro in cui si sciolga la magica biondezza del manto. Basterebbe quel
meraviglioso brano dell’opera oscurata a rivelarci Tiziano.
° Adolfo Venturi.
 
Annotationen