L'ICONOGRAFIA «BIZZARRA» DEL DIPINTO LA MADONNA DELLA PERGOLA
47
zodiacale, presente sui ritratti della Madonna con Gesu Bambino, non avrebbe niente a
che fare con gli oroscopi menzionati43.
L'ordine naturale del mondo, cioe il Cosmo, permette di trovare altre interpretazioni.
Abraham ibn Ezra, seguendo l'ordine dei pianeti, associa la mosca a Saturno e collega il
pianeta agli Ebrei e ai barbari. Tale soluzione fa supporre che le rappresentazioni della
mosca nei ritratti della Madonna con Gesu simboleggino gli Ebrei e alludano alla morte di
Cristo avvenuta a causa loro44. Tale possibilita trova conferma in una delle opere prece-
denti in cui la mosca e presente, cioe in La crocifissione dipinta da Matteo di Giovanni di
Bartolo nel 1450 ca. (Princeton, University Art Museum), dove Tinsetto si trova sullo
cranio di Adamo posto sotto la croce. Le immagini di singole o piu mosche si ritrovano ai
margini di manoscritti miniati nederlandesi accanto a scene quali Tultima cena, la pre-
ghiera nel Getsemani, o la cattura di Gesu45.
Il cardellino e un motivo frequente nei ritratti della Madonna con Gesu Bambino diffusi
sia nella pittura medievale che in quella moderna. Sono note le immagini del cardellino
attaccato ad un filo tenuto da Gesu Bambino, come per esempio nel quadro di Leonardo
Malatesta (Berlin, Staatsmuseum)46. E tuttavia una scelta inconsueta quella del cardellino
presentato sulla corona e legato ad un filo tenuto dall'angelo.
Il legame tra I'immagine di Cristo ed il cardellino discende dai tempi della tradizione
descritta nell'opera II Fisiologo e nei bestiari. L'uccello denominato charadrios vel cala-
drius e identificabile come cardellino in base all'etimologia della parola italiana47. Nel
Fisiologo e nei bestiari e presentato come uccello capace di valutare le possibilita di guari-
re o di morire - se charadrios vel caladrius gira la testa verso il malato e un chiaro segnale
di morte imminente. Entrambi i testi mettono accanto all'uccello il Redentore che"venen-
do dai cieli ha negate agli ebrei la sua divinita. Venendo da noi pagani, ha accolto le nostre
debolezze e ci ha redento dalle malattie"48. Secondo le regole della mnemotecnica nel
Fisiologo alla voce charadrios vel caladrius, cioe il cardellino, fu codificata la citazione
dal vangelo secondo Matteo (8, 17): "perche si adempisse cid che era stato detto per mez-
zo del profeta Isaia: "Egli ha preso le nostre infermita e si e addossato le nostre malattie"
(Bibbia Cei).
Il significato del cardellino assume il suo vero senso solo se viene confrontato con
I'immagine della mosca che rappresenta gli Ebrei, come per esempio sulla bordatura dei
canti in onore della Santissima Vergine la cui origine risale agli anni 1402-1403 (Londra,
43 John D. NORTH, Horoscope and History, London 1986, pp. 163-173; Ewa ŚNIEŻYŃSKA-STOLOT, Astrological
Iconography in the Middle Ages, The Zodiacal Grades, collaboration and English trans. J. KOMOROWSKA, Kraków
2002, p. 90; Jean Patrice BOUDET, Entre science et nigromance. Astrologie, divination et magie dans Toccident
medieval (Xlle - XVe siecle), Paris 2006, pp. 513-514, nota n. 18.
44 An Astrological Treatise by Abraham ibn Ezra, ed. R. LEVY, F. CANTERA, Paris 1939, p. 194
45 Manoscritto 8.L.18, k. 56v, 81v, 107v, Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, prima meta del XVI secolo (Koert
VAN DER HORST, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library, Utrecht, Cambridge
1989, pl. V). Nelle scene dell'ultima cena e quelle nel Getsemani e ritrovabile una lumaca che simboleggia il Capricorno
zodiacale che viene governato dal Saturno.
46 Josephine ROGERS MARIOTTI, "Leonardo Malatesta", [in:] L'etd di Savonarola..., p. 180.
47 Secondo le descrizioni l'uccello era interamente bianco (Fizjolog, traduzione e commenti di K. JAŻDŻEWSKA,
Warszawa 2003, p. 25). In realta le descrizioni nel Fisiologo e nei bestiari riguardano gli animali non reali che popolano
gli astri, tuttavia esiste una specie di cardellino interamente bianco.
48 The Books of Beasts, being a Translation from a Latin Bestiary of the Twelfth Century, ed. T.H. WHITE, New York
1984, spp. 115-116; Fizjolog...,pp. 25-26; Bestiario la traduzione dal catalano di Rozalya SASOR, Kraków 2012, p. 65;
il nome dell'uccello (catalano Calandri) viene tradotto come 1'allodola.
47
zodiacale, presente sui ritratti della Madonna con Gesu Bambino, non avrebbe niente a
che fare con gli oroscopi menzionati43.
L'ordine naturale del mondo, cioe il Cosmo, permette di trovare altre interpretazioni.
Abraham ibn Ezra, seguendo l'ordine dei pianeti, associa la mosca a Saturno e collega il
pianeta agli Ebrei e ai barbari. Tale soluzione fa supporre che le rappresentazioni della
mosca nei ritratti della Madonna con Gesu simboleggino gli Ebrei e alludano alla morte di
Cristo avvenuta a causa loro44. Tale possibilita trova conferma in una delle opere prece-
denti in cui la mosca e presente, cioe in La crocifissione dipinta da Matteo di Giovanni di
Bartolo nel 1450 ca. (Princeton, University Art Museum), dove Tinsetto si trova sullo
cranio di Adamo posto sotto la croce. Le immagini di singole o piu mosche si ritrovano ai
margini di manoscritti miniati nederlandesi accanto a scene quali Tultima cena, la pre-
ghiera nel Getsemani, o la cattura di Gesu45.
Il cardellino e un motivo frequente nei ritratti della Madonna con Gesu Bambino diffusi
sia nella pittura medievale che in quella moderna. Sono note le immagini del cardellino
attaccato ad un filo tenuto da Gesu Bambino, come per esempio nel quadro di Leonardo
Malatesta (Berlin, Staatsmuseum)46. E tuttavia una scelta inconsueta quella del cardellino
presentato sulla corona e legato ad un filo tenuto dall'angelo.
Il legame tra I'immagine di Cristo ed il cardellino discende dai tempi della tradizione
descritta nell'opera II Fisiologo e nei bestiari. L'uccello denominato charadrios vel cala-
drius e identificabile come cardellino in base all'etimologia della parola italiana47. Nel
Fisiologo e nei bestiari e presentato come uccello capace di valutare le possibilita di guari-
re o di morire - se charadrios vel caladrius gira la testa verso il malato e un chiaro segnale
di morte imminente. Entrambi i testi mettono accanto all'uccello il Redentore che"venen-
do dai cieli ha negate agli ebrei la sua divinita. Venendo da noi pagani, ha accolto le nostre
debolezze e ci ha redento dalle malattie"48. Secondo le regole della mnemotecnica nel
Fisiologo alla voce charadrios vel caladrius, cioe il cardellino, fu codificata la citazione
dal vangelo secondo Matteo (8, 17): "perche si adempisse cid che era stato detto per mez-
zo del profeta Isaia: "Egli ha preso le nostre infermita e si e addossato le nostre malattie"
(Bibbia Cei).
Il significato del cardellino assume il suo vero senso solo se viene confrontato con
I'immagine della mosca che rappresenta gli Ebrei, come per esempio sulla bordatura dei
canti in onore della Santissima Vergine la cui origine risale agli anni 1402-1403 (Londra,
43 John D. NORTH, Horoscope and History, London 1986, pp. 163-173; Ewa ŚNIEŻYŃSKA-STOLOT, Astrological
Iconography in the Middle Ages, The Zodiacal Grades, collaboration and English trans. J. KOMOROWSKA, Kraków
2002, p. 90; Jean Patrice BOUDET, Entre science et nigromance. Astrologie, divination et magie dans Toccident
medieval (Xlle - XVe siecle), Paris 2006, pp. 513-514, nota n. 18.
44 An Astrological Treatise by Abraham ibn Ezra, ed. R. LEVY, F. CANTERA, Paris 1939, p. 194
45 Manoscritto 8.L.18, k. 56v, 81v, 107v, Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, prima meta del XVI secolo (Koert
VAN DER HORST, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library, Utrecht, Cambridge
1989, pl. V). Nelle scene dell'ultima cena e quelle nel Getsemani e ritrovabile una lumaca che simboleggia il Capricorno
zodiacale che viene governato dal Saturno.
46 Josephine ROGERS MARIOTTI, "Leonardo Malatesta", [in:] L'etd di Savonarola..., p. 180.
47 Secondo le descrizioni l'uccello era interamente bianco (Fizjolog, traduzione e commenti di K. JAŻDŻEWSKA,
Warszawa 2003, p. 25). In realta le descrizioni nel Fisiologo e nei bestiari riguardano gli animali non reali che popolano
gli astri, tuttavia esiste una specie di cardellino interamente bianco.
48 The Books of Beasts, being a Translation from a Latin Bestiary of the Twelfth Century, ed. T.H. WHITE, New York
1984, spp. 115-116; Fizjolog...,pp. 25-26; Bestiario la traduzione dal catalano di Rozalya SASOR, Kraków 2012, p. 65;
il nome dell'uccello (catalano Calandri) viene tradotto come 1'allodola.