Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Körte, Gustav [Editor]; Brunn, Heinrich von [Editor]; Körte, Gustav [Editor]
I rilievi delle urne etrusche (Band 3) — Berlin, 1916

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.4979#0029

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
—( 24 )-

proprio ad Ulisse e perciò da per sé solo un contrassegno sicuro di quest' eroe ?
Certamente che no, come lo provano numerosi confronti forniti dall' arte greca e special-
mente dal fregio di Gjòlbaschi-Trysa; né mancano tali fra i rilievi delle urne etrusche.
Oltre 1' Agamennone di alcuni rilievi riferibili al sacrifizio d' Ifigenia, citato dallo
stesso Ducati, si possono addurre i seguenti esempi dello stesso costume trasferito
ad altri eroi: voi. I di quest' opera tav. LX, 26 (Achille ed il suo compagno — morte
di Troilo), voi. II tavv. LXIX, 5 (guerriero che combatte con un Centauro; lo stesso
ricorre imberbe nel rilievo n. 6), LXXIX, 2, XCIX, 3, CXI, 2, CXVII, 1 (soggetti
d' interpretazione incerta) — si aggiungano alcuni rilievi rappresentanti un uomo
barbato col pileo in capo che sta per essere ucciso ad un altare, ove pure 1' inter-
pretazione di Ulisse è esclusa: tavv. LXXXII n. 1. 2, LXXXV n. 8. Che poi nel
caso nostro quest' interpretazione venga accertata ,,per la presenza dei giovani
compagni, che non possono essere se noni marinai, quella compagnia picciola, della
qual Ulisse non fu deserto", non lo possiamo concedere al Ducati, perchè a questi
compagni manca appunto quel berretto da marinaro, il pileo, che distingue i com-
pagni d' Ulisse nelle rappresentanze dell' avventura di Polifemo (voi. I tav.LXXXVII,
4) e delle Sirene (tav. XC. XCI — XCIV). D' altra parte i nostri rilievi non possono
certamente riferirsi al disincanto dei compagni d' Ulisse mutati da Circe, come
giustamente osserva lo stesso Ducati (p. 169), visto che per quell' avventura nelle
urne etrusche si usava un tipo artistico ben diverso dal nostro (voi. I tav. LXXXVIII,
LXXXIX) e che dipende senza dubbio da originali greci. Né si adatta meglio alla
azione ovvia nei nostri rilievi il racconto dell' Odissea nella Nekyia, ed i pochi monu-
menti d' arte che illustrano quella scena (fra essi anche il disegno dello specchio
volcente Gerhard tav. CCXL, derivato da un originale greco) differiscono essenzial-
mente da quanto ci fanno vedere le nostre urne. Tale discrepanza non è sfuggita,
s'intende, neppure al Ducati, ma quel cambiamento radicale dai monumenti ellenici,
che egli crede avvenuto nel nostro caso sotto 1' influenza di saghe locali intorno
ad Ulisse, la cui figura sarebbe stata presso gli Etruschi in certo qual modo confusa
con quella di un eroe cortonese Nanos o Nanas (p. 179), sarebbe — lo sente lo stesso
dotto collega — senza esempio, e 1' esistenza di saghe locali etrusche trasferite ad
Ulisse è tutt'altro che attestata, anzi, a mio credere, (cfr. Wagner, "Roschex's Lexilson
III, 6 seg.) più che inverosimile. I nostri rilievi non ci obbligano a tali supposizioni
improbabili, e, si vogliano o no riferire all' evocazione del mostro Otta per il re
Porsenna, essi sono ad ogni modo da inserirsi fra i soggetti nazionali etruschi,
indipendenti da qualsiasi influenza di tradizioni mitologiche greche.
 
Annotationen