Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Körte, Gustav [Editor]; Brunn, Heinrich von [Editor]; Körte, Gustav [Editor]
I rilievi delle urne etrusche (Band 3) — Berlin, 1916

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.4979#0114

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
—( 109 )—

in Gr. Britain p. 499, 97; ho in mano una descrizione più dettagliata, fatta dal com-
pianto F. Matz. All'angolo sin. una donna (Furia?) con face accesa; i cavalli
sono tenuti da un piccolo servo con una scure in mano, segue un uomo incappuc-
ciato ed il demone barbato coi tondi. Sul coperchio una donna (non uomo come
è descritta presso il Michaelis) con specchio a libretto ed una mela (il sesso della figura
si rileva da questi attributi, che non convengono ad un uomo).

4 e. Verona, Museo civico; tufo; Dùtschke A. B. IV n. 608. Replica molto
consumata. Nel carro, oltremodo allungato, sta, oltre le solite tre figure, una quarta,
affatto logora (come tutte le altre figure) ; a sin. una figura in vestito lungo, alata ( ?),
che tiene una face ( ?) ; all' angolo d. il demone ,,abbagliatore".

4 f. Museo di Mannheim; 1. 0,70; Grafi d. gr. Ant. II n. II. Replica. All' an-
golo sin. un orologio solare; 1' uomo, che sta a sin. del carro, veste chitone lungo
e clamide; a. d. dei cavalli è aggiunta una figura nuova: un guerriero, munito di
elmo ( ?) e scudo, che giace in terra con lad. alzata; segue a d. il demone co' tondi
(senza raggi, ma con un umbilico nel centro), vestito di lungo chitone cinto e con le
ali spiegate (di sesso femminile?). Nello zoccolo: triglifi e patere umbilicate alter-
nanti.

4 9. Museo di Volterra; 1. 0,62. Replica, mutilata nella parte sin. (sono dis-
trutte le parti superiori delle prime due figure a sin. e le teste di quella nel carro).
A d. dei cavalli il guerriero giacente e, dietro di esso, nel fondo, un uomo tunicato,
che tiene uno de' cavalli per la briglia — queste due figure rimpiccolite oltremodo
per ragioni dello spazio — ; poi il demone coi tondi, che egli protende verso sin.,
alato e barbato; finalmente a d. un servo col cucullus, che porta un sacco in
ispalla; all' angolo orologio solare. Lo zoccolo decorato di triglifi e rosoni.

LXXXVIII, 5. Museo di Volterra n. 159; 1. 0,56. L'uomo nel carro, armato
di elmo, scudo e parazonio, non prende commiato ma è rivolto verso d. andando
incontro bravamente ai pericoli del viaggio. Invece vediamo all' angolo sin. del
rilievo una Furia alata vestita, con una face ardente, ed ai suoi piedi il guerriero
giacente che nei rilievi precedenti era posto a d. dei cavalli; questi vengono con-
dotti qui da un piccolo servo in esomide che tiene una corta face ardente come se
volesse far lume fra le tenebre dell' inferno; alla sua d. sta una donna di statura
ugualmente bassa e dietro di loro nel fondo un uomo tunicato ed il demone coi
tondi (barbato?)

Gli ultimi due rilievi differiscono dai precedenti in ciò, che i cavalli sono lan-
ciati a tutta corsa e che il guerriero sul carro nelF uno (n. 6) combatte con due
guerrieri armati, che gli stanno vicini, a sin., nell ' altro (n. 7) guarda indietro,
come se fosse inseguito; in ambedue poi si vedono dei guerrieri caduti sotto i cavalli.
 
Annotationen