Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Körte, Gustav [Hrsg.]; Brunn, Heinrich von [Hrsg.]; Körte, Gustav [Hrsg.]
I rilievi delle urne etrusche (Band 3) — Berlin, 1916

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4979#0206

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
—( 201 )—

I a. Ivi n. 555; 1. 0,43; tufo. Replica di lavoro ancora più goffo.

I b. Grosseto, Museo municipale, già dal Sig. Callai di Volterra; 1. 0,42; tufo.
Replica; gli uccelli stanno a terra. Lavoro goffo. Nel margine superiore vi sono
tracce di un' iscrizione dipinta in nero, ora svanita. Nella fronte del coperchio,
viticci.

CXXXVI, 2. Già a Perugia, S. Angelo; Conestabile LXIX-XCV, 2; 1. 0,40.
Accanto ad un gallo spropositatamente grande sta un ragazzetto nudo che tiene della
uva e guarda 1' uccello come se volesse sottrarla all' avidità del medesimo. Il
Conestabile (p. IV p. 508), senza una ragione a mio parere sufficiente, lo prende
per un Satiro.

CXXXVI, 3. Perugia, nella villa dei marchesi Antinori a Monte Vile; Conesta-
bile tav. LXIX—XCV, 1 ; 1. 0,46. In sul davanti si vede una lepre che si pasce di
un grappolo d' uva giacente in terra, nel fondo due cervette (non già levrieri,
come dice il Conestabile parte IV p. 508) che si pascono delle fronde di due
alberetti.

Non trovo fra i disegni raccolti dal Brunn quello menzionato dal Conestabile
p. 508 con „uccelli e lepri beccanti uva", né ho notato 1' urna al Museo ove ora si
troverebbe secondo l'asserzione del dotto archeologo perugino.

Un altro rilievo di urna perugina lo descrivo su un disegno pervenuto al nostro
Istituto Archeologico :

Gubbio, presso il Marchese Ranghiaschi-Brancaleoni. Vi è rappresentato
un cervo al passo; sul suo dorso evvi un cane che lo morsica al collo. A d. davanti
al cervo un tondo con fiore, a sin. un fiore ed (in basso) una pelta. Lavoro piuttosto
goffo.

Finalmente dobbiamo menzionar qui un rilievo volterrano di una goffaggine
quasi infantile:

CXXXVII, I. Grosseto, Museo municipale, già dal Sig. Callai di Volterra;
1. 0,30; tufo. Vi sono rappresentati due uomini; 1' uno a sin., tunicato, tiene nella
d. un' asta, nella sin. un oggetto incerto; nel campo, sotto il braccio d., evvi un
altro oggetto, forse un vaso con frutta (?) ; a d., posto sopra un rialzo, si vede
un uomo di statura più bassa che stende le braccia orizzontalmente (in atteggia-
mento di ballare ?). Sul fianco d. evvi una nottola con le ali spiegate.

Urne etnische III. 2^
 
Annotationen