Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Porcacchi, Thomaso; Porro, Girolamo [Ill.]
L' isole piv̀ famose del mondo — Venetia, 1576 [Cicognara, 2084-2]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.28130#0080

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Sardigm
percbe co
st ckUma

ta.

Sardigna
in cjuante
partiè di
uisa.

Mufionì
animali t
Sardigna
delle pelli
de'quali st
sanno i
Cordoua -
mi.

Hanuncu
lo herba
mlenofa.

4S DESCRITTIONE DELL’ISOLA DI SARDIGNA

lasualunghezzafinoalpnncipiodelquintoclima. E quesslsola domandata
Sardigna: rna la cagion di questo nome diuersamente uiene aiTegnata: onde io
per non mi difsondcr troppo in lungo; ne scriuerò con hrcuità quanto ne tro-
uo. AIcunidicono?chefossecofìdettadaSardino,£ìgIÌLioI di Gioue,Signor
dellTsola. Altri da Sardo,sìglitioIo d’Hercole,&Thespia3 che quiuipassò di Li
biaconmolti compagni : & dicono che primaera domandata Icò. Aitri che
fossecolìdettadallasomiglianza &hgura,che tiene d’una Scarpa, da’ Greci
chiamata Sandalioti: benche uha chi scritie, che non Sardigna, ma Icnusa fos-
se detta dallafigura che tiene, molto simile all’orma delpiede humano . Altri
intorno a cio hanrto altre opinioni di nuoui nomi, & di nuoue significationi :
ma perche gli auttori non sono di molta fede; però lascio di raccontarle. I mi-
glioriparches’accostino a questa, che Sardigna sia (comeho detto) uocederi-
uatada Sandalioti prima,&poi da Sardo figliuolo di Hercole & di Thespia.
E' diuisala Sardignain dueparti, cioè in Capo di Cagliari,e in Capo cli Lugu-
dore. Quellaparte, che guarda alla Corsica,detta Capo di Cagliari; è piu
montuosa dell’altra, chc mira all’Africa: ma però è molto amena., &produce le
cosenecessariepeiT’usodeglihuomini. L’altra poi che si domanda Capo di
Lugudore; produce gran copia di grano : & se gii habitatori coltiuaisero 11 ter-
renomeglio, chenon fanno ;ia Sardigna di ricolto di grano auanzerebbe la
Sicilia. Vi si ricolgonoancho stporosi uini bianchi, &non uermigli, oIii,&al-
tri frutti d’ogaisorte in molta copia, cosiper l’uso degli huomini, come de gli
animali: &di qui credoio, che si mouesse Polibio historico grauissimo delle
memorie de’Roraani a chiamar questTsola eccellente, cosi per grandezza, co-
me per moltitudine d’htiomini,& d’ogni sorte di frutti: & Aristotele dilse, che
la Sardigna è felicissima per l’abbondanza de’ frutti. Vi sono assai caualli : in-
tanto che se ne troua ancho di saluatichi,buoni, forti, agili, & belli, che non-
dimeno non sono stimati. Produce gran copiadi caci, & se ne catia molti cuoi,
chesonportati co’caciinItalia. Trouansiinquest’Isolaalcuni animali, chia-
matiMufioni,&daPlinionelcap.xL ix dellib.vi i i.Muscrioni,chenonso-
no in alcuno altro luogo d’Europa: & hanno la pelle, e i peli, come i cerui, & le
corna,comedimontone: ma piegatein dietro & circonsielse. D altezza, &
grandezza sono comc Cerui mezani,& corrono uelocemente: mahabitano fra
monti altissimi,&hannobuonacarncpermangiarsi. Di questi animali usatia-
no anticamente i Sardi le pelli per armature: mahoggi le conciano, & manda-
no a noi in Italia,che le chiamiamo Cordotiani. Dicesi che di simili animali se
nepiglierannotaluoltaquattro&cinquemila : tanto u’attendono gl’Isolani
pertralficarei cuoi,&tantograncopiauen’haper quell’Isola. Diqui tengono
alcu.ni,che proceda in gran parte la malignità dell’ aria in qucsta Isola : percio-
che lastsiandosi i corpi di questi animali qua & la iparsi ; col puzzo loro infetta-
noraria:oltrachcuiregnanoanchoalcuniuentinonbuoni. Et percio sitro-
ua scritto in Liuio, e in altri,che in Sardigna sia mala qualità d’aria,& d’ acque.
Ondepercjuesto rispetto. Quinto Mutio, succesiore di Aulo Cornelio Mam-
mulaui s’eraammalato d’una, non tantopericolosa, quanto lunga infermità,
per esser l’aria infame. Tuttauia posposta questa malignità pestilentiale del cie
lo; non si troua in questa Isola alcuno animal nociuo, fuor che la uolpe,ne uele-
nolo. Hauuinondimenol’herbaRanunculo simile alla lappola,uelenosi,&
di tantaforza, ch’uccidechilamangia: & faalpatienteritirareinguisai ner-
tii, che il rnorto sembra ridere: onde percio ftt dato ìuogo al Prouerbio del Ri-
lòSardonico. Sonoinquestalsolaleminiere delsolfo; & quelle dcll’argen-

to,chc
 
Annotationen