DESCRITTIONE
DELL'ISOLA
D I CANDIA,
ANDIA Isolafamosaperliuersi&perlefauoledegli au
tichiPoetiGreci&Latini,iqualihannouoluto che fosse
patria de gli Dei,parendo lor quasi, che perla bellezza sua
douesieesserreputataapari delCieloi èlsoiadelmar Me
diterraneoj&haquesticonfini. DaLeuanteè terminata
dal mare Carpathio : da Ponente dall’ Adriatico : da Tra-
montanadalCretico,&daMezogiorno dalPunico. E el
la posta al principio del quarto clima,al parallelo nono : &
essendolunga& stretta di sito & di figura; gira di circuito, secondo alcuni
t&nàiA D x x. miglia: ma i nostri moderni, hauendola con reiperientia piu uolte sen-
quantogi satamentemisurata;concludono,ch’ellanongirapiu di cccc l v miglia : in
W" che potrebbe esiere, che chi lafa di circuito maggiore ; l’hauesse misurata litto
ralmentedentroatutti i golfi, & non dalla partedifuora per drittura. Lascio
didirealtreopinioni intorno aquestamisura, cioèdi Dxxv, Dxii,&di
D L XXX I X,
DELL'ISOLA
D I CANDIA,
ANDIA Isolafamosaperliuersi&perlefauoledegli au
tichiPoetiGreci&Latini,iqualihannouoluto che fosse
patria de gli Dei,parendo lor quasi, che perla bellezza sua
douesieesserreputataapari delCieloi èlsoiadelmar Me
diterraneoj&haquesticonfini. DaLeuanteè terminata
dal mare Carpathio : da Ponente dall’ Adriatico : da Tra-
montanadalCretico,&daMezogiorno dalPunico. E el
la posta al principio del quarto clima,al parallelo nono : &
essendolunga& stretta di sito & di figura; gira di circuito, secondo alcuni
t&nàiA D x x. miglia: ma i nostri moderni, hauendola con reiperientia piu uolte sen-
quantogi satamentemisurata;concludono,ch’ellanongirapiu di cccc l v miglia : in
W" che potrebbe esiere, che chi lafa di circuito maggiore ; l’hauesse misurata litto
ralmentedentroatutti i golfi, & non dalla partedifuora per drittura. Lascio
didirealtreopinioni intorno aquestamisura, cioèdi Dxxv, Dxii,&di
D L XXX I X,