*7§
DESCRITTIONE
DELL ISOLA
D I S. LORENZO.
:y 7 C C .J'S.Maria
Là-Lsst:::;!- lyotitad‘ Sar\ Ì.dMar
C. Donai*l J icbaiti'a» yj ' C
LORENZO
janca
radsi
snon f v
Marta \ tasU
P delCadi
-ÙÙ. B/irda
Q-dc Banda
C\uiut sono bosci
àc Sandart r?$t
*C "j;s:
Po nsanart
P°J’.S. '
Iacomo
lus iina
Pontu Uc San/o
;:H: Antomo 0sJ
:■* p* Jc' V-
S Viccnte
‘ IS O L A di S. Loreftzo è delle grandi, che nell’ India sla-
no statedilcoperte:&talechegli Spagnuoli hanno hauu-
toa dire, ch’ell’è maggior del Regno di Castiglia,& di
Portogallo. Comes’ha uoltato il Capo di Buona Speran-
za per Greco & Garbino; corre queR’IsoIada x i i fino
a xxv i gradi & mezo, uerso l’Antartico,Iontana mille
miglia dall’Isola Soccotera, secondo alcuni, & secondo al-
tri Scoira. AndreaTeuetFrancesenelsuoprimolibro,con
molto notabildiuario da gli altri, dice, ch’ella hasettantaduegradi dilunghez
za, & undici gradi &trentaminuti di larghezza: ilche a settanta miglia nostre
per ciascun grado; nsulterebbe gran numero di miglia. Con l’opinione di que
sto ScrittorFrancese si consrontano alcuni Scritti in Spagnuolo, ch’io ho d’un
Piloto Portoghese, che fu in quelleparti: ìl quale deltutto si conforma nel trat
tare dj quest’ Isola co’l detto Francese : &mison uenutequeste Scritture nelle
mani,
DESCRITTIONE
DELL ISOLA
D I S. LORENZO.
:y 7 C C .J'S.Maria
Là-Lsst:::;!- lyotitad‘ Sar\ Ì.dMar
C. Donai*l J icbaiti'a» yj ' C
LORENZO
janca
radsi
snon f v
Marta \ tasU
P delCadi
-ÙÙ. B/irda
Q-dc Banda
C\uiut sono bosci
àc Sandart r?$t
*C "j;s:
Po nsanart
P°J’.S. '
Iacomo
lus iina
Pontu Uc San/o
;:H: Antomo 0sJ
:■* p* Jc' V-
S Viccnte
‘ IS O L A di S. Loreftzo è delle grandi, che nell’ India sla-
no statedilcoperte:&talechegli Spagnuoli hanno hauu-
toa dire, ch’ell’è maggior del Regno di Castiglia,& di
Portogallo. Comes’ha uoltato il Capo di Buona Speran-
za per Greco & Garbino; corre queR’IsoIada x i i fino
a xxv i gradi & mezo, uerso l’Antartico,Iontana mille
miglia dall’Isola Soccotera, secondo alcuni, & secondo al-
tri Scoira. AndreaTeuetFrancesenelsuoprimolibro,con
molto notabildiuario da gli altri, dice, ch’ella hasettantaduegradi dilunghez
za, & undici gradi &trentaminuti di larghezza: ilche a settanta miglia nostre
per ciascun grado; nsulterebbe gran numero di miglia. Con l’opinione di que
sto ScrittorFrancese si consrontano alcuni Scritti in Spagnuolo, ch’io ho d’un
Piloto Portoghese, che fu in quelleparti: ìl quale deltutto si conforma nel trat
tare dj quest’ Isola co’l detto Francese : &mison uenutequeste Scritture nelle
mani,