descrittione
DELL' ISOLa
D I C I P R O.
P ANPHILI VM
MARE
... CERINBS'
M. .
sC araidi
gP C ófei is«
FAMAGVS TA^ìsj
MgS'. Ca/eftnà .sct-VjV-
H’ V
^ ^ /5sC .Àt ì* qrtcka i
l5T»9JJW5^V7.«e.C/i>:^ W
ù-M ^
i ià?I
Chìtn*4i'Jrlsci
. PerJZ;»* {
tcMTX/or
: Pons* Jt U
U'j.S*h'ntf<
GVPTIV MARE A
51RIACVM
i
'JJtfiWÌ c?4
11. in diuer
stlépi d
l Jiola di
C 'tpm
T P R O Isola del mar Carpathio èposta da Tramontana’ui
cino al seno Issico, che Golfo di Laiazzo domandano : da
Mezodì hailmard’Egitto: da Ponente Rhodi : & da Le~
uante la Soria. La parte uerso Leuante è lontana dalla So~
ria meno di cento miglia, che II fanno in tina notte : quella
cheguardaaMezodièdiscosto daU*Egitto3 & da Alessan~
driatre, inquattro giornate: & altrettante, o meno dalla
partedi Rhodi: ma quellauersoTramontanadista seTan-
ta miglia dalla Caramania. Ella è posta al principio del quarto Clima, al nono
paralello, come Candia: & da’ tempi antichi in qua ha hauuto diuersinomi :
percioche fu chiamata Cethin, o Cethinadalsuo primo habitatore,coiì detto.
Indi Cerastin, cio è Cornuta, dalserpenteceraste,cheanticamente u’habitaua
in copia; & perche a’marinari, che la ueggono di lontano dallaparte di Fonta-
«aamQrosai sembra c’habbia ne’ suoi monti due corna. Dipoi Aspclha, &
•: " Cripton
DELL' ISOLa
D I C I P R O.
P ANPHILI VM
MARE
... CERINBS'
M. .
sC araidi
gP C ófei is«
FAMAGVS TA^ìsj
MgS'. Ca/eftnà .sct-VjV-
H’ V
^ ^ /5sC .Àt ì* qrtcka i
l5T»9JJW5^V7.«e.C/i>:^ W
ù-M ^
i ià?I
Chìtn*4i'Jrlsci
. PerJZ;»* {
tcMTX/or
: Pons* Jt U
U'j.S*h'ntf<
GVPTIV MARE A
51RIACVM
i
'JJtfiWÌ c?4
11. in diuer
stlépi d
l Jiola di
C 'tpm
T P R O Isola del mar Carpathio èposta da Tramontana’ui
cino al seno Issico, che Golfo di Laiazzo domandano : da
Mezodì hailmard’Egitto: da Ponente Rhodi : & da Le~
uante la Soria. La parte uerso Leuante è lontana dalla So~
ria meno di cento miglia, che II fanno in tina notte : quella
cheguardaaMezodièdiscosto daU*Egitto3 & da Alessan~
driatre, inquattro giornate: & altrettante, o meno dalla
partedi Rhodi: ma quellauersoTramontanadista seTan-
ta miglia dalla Caramania. Ella è posta al principio del quarto Clima, al nono
paralello, come Candia: & da’ tempi antichi in qua ha hauuto diuersinomi :
percioche fu chiamata Cethin, o Cethinadalsuo primo habitatore,coiì detto.
Indi Cerastin, cio è Cornuta, dalserpenteceraste,cheanticamente u’habitaua
in copia; & perche a’marinari, che la ueggono di lontano dallaparte di Fonta-
«aamQrosai sembra c’habbia ne’ suoi monti due corna. Dipoi Aspclha, &
•: " Cripton