DESCRITTIONE
DELL’ISOLA
P I SCOTIA,
»
s
O detto nelladescrittione deiringhilterra5che di queiri-
sola si fanno quattro parti, & d’else la seconda è quella,
dellaqualehoralbnoperraccontarshifì:oria,cioè la Sco-
tia : laqualtutto chefrale Isole annoueratanon uenga; ha
però tauola separata in questo libro, come se Isola sia. On-
depcr seguitar sordine mio consueto,dico che la Sco-
tiaè posta nel gran mar Oceano : & cominciaua gia dal
monte Grampio, «Ses’andauadistendendouerso Tramon»
tana: maestinti ipopoliPiti,s’aggrandìfino al fiume Tueda,& alcune uolte
fìnoalTina: cosiuariandolafortunadelleguerre,come di tutte saltre cose.
La sua iunghezza dalfiume Tueda fino all’ultimo termine; si tien che sia di
cccclxxx miglia. Masicome laScotiaè piulunga,chenonè s Inghilterra;
cosi è piu stretta, perche fornisce in unapunta, o cugno. II monte Grampio GramsiQ
aspro & senza forma*dal lito Germanico, cioè dalla foce del fiume Dea, paisa mont€'
pCT
DELL’ISOLA
P I SCOTIA,
»
s
O detto nelladescrittione deiringhilterra5che di queiri-
sola si fanno quattro parti, & d’else la seconda è quella,
dellaqualehoralbnoperraccontarshifì:oria,cioè la Sco-
tia : laqualtutto chefrale Isole annoueratanon uenga; ha
però tauola separata in questo libro, come se Isola sia. On-
depcr seguitar sordine mio consueto,dico che la Sco-
tiaè posta nel gran mar Oceano : & cominciaua gia dal
monte Grampio, «Ses’andauadistendendouerso Tramon»
tana: maestinti ipopoliPiti,s’aggrandìfino al fiume Tueda,& alcune uolte
fìnoalTina: cosiuariandolafortunadelleguerre,come di tutte saltre cose.
La sua iunghezza dalfiume Tueda fino all’ultimo termine; si tien che sia di
cccclxxx miglia. Masicome laScotiaè piulunga,chenonè s Inghilterra;
cosi è piu stretta, perche fornisce in unapunta, o cugno. II monte Grampio GramsiQ
aspro & senza forma*dal lito Germanico, cioè dalla foce del fiume Dea, paisa mont€'
pCT