DESCRITTIONE
DBL MAPPAMONDO.
J.RÌA;
tirt/lo
l.o ■ j
/s RA «
■/V ll’tdrti'
TLOKIDA
C I R c/Ò L O ,UT L> r/Vs
ir
\SV<crn/eMl
y jy -:
M r JrA.
IW&&
mK QviWr.si]
sr i r i
HH
l'- Vw A ÌOkI
- ■ ' 1 - x -
sa.v o\
\ -
A Nlo
k
;gay.sgi
'J-'jKT-,
ìt<»-r.5s-
I tutti i quattro eIementi3cioèTerra5 Acqua, Aria,&Fuo-
co,de’ quali è composta la machina uniuersale; chiara co-
saè, chelaTerra&rAcquasonoelementipiu densi & piu
graui che gli altri due deH’Aria &delFuoco : i quaii so-
no piu rari,&piu leggieri: &queIlichesonpiugraui;na«
turalmenteuanno al centro del mondo. Ma l‘elemento ^cqua,
dell’Acqua per natura è piu leggieri di quel della Ter- e^me»to
ra: ondeper cio secondo l’ordine delle cose naturali j si sta yH
fermo nelIasuperficiedellaconcauitàdellaTerra: mapercheuen’è grandilsi- Terra^
ma quantità & copia; ella empie le concauità della Terra: & gonfiando; ua con
la sua superficie eguale alla superficie gonfia d’elsa Terra,che sia discoperta
dall’acqua. Quefìidueelementicosicongiunti fannounasfera,orotondità
perfetta : laqualedagliantichi fudiuisa in cinque Zone,per uoler descriuer
cosi la fìiperficie, come la circonferentia,c’ha laTerra&sAcqua^co’gradidel
la diuision de’ cieli perlunghezza,&larghezza,&con lelinee,detteParalleles
R ‘ &del ‘
DBL MAPPAMONDO.
J.RÌA;
tirt/lo
l.o ■ j
/s RA «
■/V ll’tdrti'
TLOKIDA
C I R c/Ò L O ,UT L> r/Vs
ir
\SV<crn/eMl
y jy -:
M r JrA.
IW&&
mK QviWr.si]
sr i r i
HH
l'- Vw A ÌOkI
- ■ ' 1 - x -
sa.v o\
\ -
A Nlo
k
;gay.sgi
'J-'jKT-,
ìt<»-r.5s-
I tutti i quattro eIementi3cioèTerra5 Acqua, Aria,&Fuo-
co,de’ quali è composta la machina uniuersale; chiara co-
saè, chelaTerra&rAcquasonoelementipiu densi & piu
graui che gli altri due deH’Aria &delFuoco : i quaii so-
no piu rari,&piu leggieri: &queIlichesonpiugraui;na«
turalmenteuanno al centro del mondo. Ma l‘elemento ^cqua,
dell’Acqua per natura è piu leggieri di quel della Ter- e^me»to
ra: ondeper cio secondo l’ordine delle cose naturali j si sta yH
fermo nelIasuperficiedellaconcauitàdellaTerra: mapercheuen’è grandilsi- Terra^
ma quantità & copia; ella empie le concauità della Terra: & gonfiando; ua con
la sua superficie eguale alla superficie gonfia d’elsa Terra,che sia discoperta
dall’acqua. Quefìidueelementicosicongiunti fannounasfera,orotondità
perfetta : laqualedagliantichi fudiuisa in cinque Zone,per uoler descriuer
cosi la fìiperficie, come la circonferentia,c’ha laTerra&sAcqua^co’gradidel
la diuision de’ cieli perlunghezza,&larghezza,&con lelinee,detteParalleles
R ‘ &del ‘